[introduzione]
Cena last minute con amici? Provate la ricetta degli spaghetti con ragù di triglia e non sbaglierete di sicuro! Un piatto molto raffinato e gustoso, da preparare con le triglie fresche. Gli spaghetti con ragù di triglia sono un piatto siciliano, provatelo, vi sentirete catapultati in Sicilia già al primo boccone. Il consiglio importante è di acquistare le triglie già sfilettate, chiedetele così al momento dell’acquisto in modo da risparmiare tempo nella preparazione.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 320 gr di spaghetti
- 6 triglie fresche già sfilettate
- 200 gr di pomodorini
- olio EVO Q.B.
- 1 spicchio d’aglio
- finocchietto selvatico Q.B.
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale Q.B.
- pepe Q.B.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Prendere i filetti di triglia, lavateli e teneteli da parte.
- Adesso fate scaldare un po’ d’olio in una padella antiaderente insieme allo spicchio d’aglio leggermente schiacciato.
- Lavate e tagliate i pomodorini a pezzetti e metteteli nella padella con l’olio e l’aglio.
- Quando i pomodori saranno appassiti aggiungete i filetti di triglia.
- Mettete un po’ di sale e di pepe, il finocchietto tritato e sfumate con il vino bianco.
- Fate cuocere qualche minuto e, appena il pesce sarà cotto, spegnete il fuoco e lasciate insaporire.
- Fate cuocere gli spaghetti in acqua salata e scolateli molto al dente.
- Unite adesso gli spaghetti al condimento direttamente in padella e fate saltare tutto a fuoco basso per un minuto.
- Servite in tavola i vostri spaghetti ancora caldi.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Pote decorare i piatti con un po’ di finocchietto al centro del piatto.
Varianti
Potete preparare la pasta con ragù di triglia con diverse varianti, a partire dal formato di pasta, che potete sostituire anche con farfalle, paccheri, fusilli, busiate trapanesi o quello che più preferite.
La pasta con triglie alla siciliana è un piatto da poter preparare sia in estate che in inverno, ma se nel periodo estivo volete renderla più fresca potete preparare la variante con i pomodorini aggiunti a crudo. La pasta con triglie e pomodorini è ancora più veloce da preparare perchè dovrete soltanto far cuocere in padella le triglie e aggiungere poi soltanto i pomodorini tagliati, l’olio e il basilico al posto del finocchietto.
Conservazione
Si consiglia di mangiare gli spaghetti al sugo di triglia appena pronti, ma è possibile conservarli eventualmente in frigorifero consumandoli il giorno dopo scaldati in padella o gratinati in forno.
Vini da abbinare
Abbinare questo primo piatto con un bicchiere di vino bianco aromatico come il Traminer.
[/consigli]