[introduzione][galleria id=”3111″]
Le seadas sono un piatto tipico della Sardegna. Sono dei grossi ravioloni che si mangiano dolci (con il miele) oppure nella versione salata. L’ingrediente principale di questo piatto è il formaggio: ovviamente il pecorino sardo. La preparazione non è difficile, anche se ormai in molti supermercati è facile trovare la versione confezionata di molti prodotti di origine sarda (soprattutto da forno: pane guttiau, pane carasau, spianatine). Cimentatevi in questa ricetta e ne resterete stupiti.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina: 200 gr
- Pecorino sardo fresco: 160 gr
- Strutto: 65 gr
- Menta: q.b.
- Olio di semi di sesamo: q.b.
- Sale: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
-
Sul tavolo versate la farina a fontana e nel centro mettete lo strutto e un pizzico di sale; impastate aggiungendovi acqua tiepida necessaria per ottenere un composto morbido ed elastico. Con il matterello tirate poi due sfoglie circolari.
-
Grattugiate il pecorino, mescolatelo con le foglioline di menta, lavate, asciugate e tritate sottilmente. Mescolate bene, amalgamando con cura gli ingredienti. Dividete il composto in tante pallottoline grosse come una noce; disponetele a distanza regolare su una sfoglia di pasta; ricoprite con l’altra sfoglia e pressate con le dita tutt’intorno al ripieno. Ritagliate le seadas con l’apposita rotellina.
-
In una padella fate scaldare abbondante olio, tuffateci le seadas un po’ alla volta, doratele da ambo le parti e sgocciolatele, adagiandole su un foglio di carta assorbente; tenetele poi in caldo.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Quando tutte le seadas saranno pronte, disponetele su un piatto da portata e servitele subito ben calde e croccanti guarnendole con del miele o un po’ di zucchero a velo.[/consigli]