[introduzione][galleria id=”1683″]Le pettole sono una tipica ricetta natalizia della tradizione pugliese. Sono delle piccole e gustose frittelle rigonfie che si possono mangiare sia salate che dolci. La tradizione le preferisce, però, come dolce. Appena pronte, infatti, si passano nello zucchero semolato e poi si mangiano direttamente con le mani.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina: 1 kg
- Patate: 400 gr
- Lievito di birra: 1
- Zucchero: 100 gr
- Sale: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
-
Si versa la farina in una ciotola molto capiente, e si unisce la patata precedentemante lessata, sbucciata e passata, un pizzico di sale marino fino e il lievito di birra sciolto in un bicchiere di acqua tiepida. Si impasta il tutto aggiungendo poco per volta l’acqua necessaria ad ottenere una pastella molto morbida.
-
Si lascia quindi lievitare la pasta per un’ora ponendo la ciotola in un luogo caldo e non ventilato. Successivamente si riscalda l’olio che servirà per friggere le pettole. Con l’aiuto di un cucchiaio, si prende una manciata di pasta dalla ciotola formando una pallottola, e la si getta nell’olio ben caldo.
-
Le pettole si dovranno gonfiare immediatamente e dovranno friggere per pochi secondi, giusto il tempo di dorarsi, girandole sia da un lato che dall’altro. Si lasciano quindi asciugare su carta assorbente prima di servirle ancora molto calde e di intingerle nello zucchero semolato.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servire calde. Allo zucchero potete anche mescolare un po’ di cannella per rendere più sfizioso il tutto.
[/consigli]