
I peperoni in agrodolce sono un contorno gustoso e ottimo da servire tutto l’anno che in genere si compra nei barattolini al supermercato. Con poca fatica potete preparare i peperoni in agrodolce anche in casa. Sfoggiare i barattolini delle proprie conserve casalinghe non ha prezzo, sono buone e poi si è sicuri dell’assenza di conservanti o di altre sostanze poco naturali e in più farete un figurone con amici e familiari! I peperoni in agrodolce sono piacevoli da preparare perché, oltre ad essere facili e veloci, sono anche dal successo assicurato, niente scoppi improvvisi o muffe & Co!
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Aceto bianco: 700 ml
- Olio extravergine di oliva: 700 ml
- Peperoni dolci: 2 kg
- Zucchero: 80 gr
- Menta: q.b.
- Pepe: q.b.
- Sale: 70 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Provate anche voi a fare in casa i peperoni in agrodolce!
Lavate i peperoni sotto acqua corrente e pulite gli ortaggi eliminando i semini interni e i filamenti bianchi. Tagliate i peperoni a strisce abbastanza larghe (circa 1-1,5 cm di spessore). Prendete una pentola e versatevi l’aceto, il sale, lo zucchero, l’olio extravergine di oliva, qualche foglia di menta e un po’ di pepe. Portate il composto ad ebollizione e poi scottatevi i peperoni per non più di 2-3 minuti.
Per evitare di cuocere troppo gli ortaggi dovete scottare poche strisce di peperone per volta in modo che possiate regolarvi con i tempi. Man mano stendeteli su un canovaccio pulito senza sovrapporli tra loro altrimenti diventeranno molli. Una volta terminati i peperoni, non gettate il liquido di cottura che servirà per realizzare la conserva. Fate raffreddare completamente gli ortaggi a temperatura ambiente prima di metterli in barattolo.
Quando i peperoni si saranno raffreddati completamente metteteli all’interno di barattoli di vetro puliti e sterilizzati. Coprite gli ortaggi con il liquido con cui li avete scottati facendo molta attenzione alle bolle d’aria. E’ molto importante che i peperoni siano completamente coperti; aspettate quindi 30-60 minuti prima di chiudere i barattoli e se necessario aggiungete un altro po’ di liquido. Infine, chiudete i barattoli ermeticamente e conservateli in un luogo fresco e asciutto. Aspettate un mese prima di gustare i peperoni in agrodolce. Foto di Flavia Conidi
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Va da se che migliori sono i peperoni più buona verrà la ricetta, quindi sceglieteli con cura e se non li trovate, piuttosto rimandate la preparazione! Servite i peperoni in agrodolce per accompagnare piatti a base di carne.[/consigli]