Pane con la milza

[introduzione]Il pane con la milza è una ricetta tipica della tradizione culinaria siciliana, in particolare della zona del palermitano. Le origini di questa ricetta sembrano risalire all’ antico Medioevo quando i macellai ebrei non potendo avere denaro per il lavoro svolto secondo i dogmi religiosi, tenevano le interiora come ricompensa che poi rivendevano come farcitura con pane e formaggi locali. Il pane con la milza, comunque, è un alimento tipico in diverse zone del sud Italia con varianti o nomi differenti, in particolare nelle aree nobiliari, dove ad un alto consumo di carni seguiva un elevato riutilizzo degli scarti da macello acquistate dalle fasce più basse della popolazione.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Milza: 300 gr
  • Strutto: quanto basta
  • Pane: 500 gr di pasta già lievitata

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco la ricetta per preparare in casa ottimi panini con la milza.

  1. Come prima cosa dovrete lessare con cura la milza. Una volta pronta, lasciatela riposare e quando raffreddata tagliatela in piccole fettine. Con la pasta di pane già lievitata, invece, realizzate delle piccole pagnottine o panini e riscaldate il forno

  2. Una volta temperatura infornate il pane e fate dorare con attenzione, evitando che si bruci e nel frattempo iniziate a scaldare dello strutto in pentola. Una volta pronto il pane tagliatelo a metà, in pentola fate saltare e scaldare della milza ed imbottite i panini con la milza

  3. Insieme alla milza potrete anche aggiungere del formaggio o del limone e servire ancora caldissimi

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Il pane con la milza è un cibo ‘povero’ ma molo saporito e nutriente. Per i più golosi è possibile preparare anche una variante con una farcitura speciale realizzata con del caciocavallo e ricotta. In questo caso prima di servire fate passare nello strutto insieme alla milza anche il formaggio e imbottite premendo con cura le due metà di pane. Il pane con la milza va mangiato appena pronto.

Foto di Gandolfo Cannatella / Shutterstock.com

[/consigli]

Gestione cookie