Oggi affronteremo un problema abbastanza comune che spesso viene sottovalutato, si tratta delle tarme del cibo che possono invadere la nostra dispensa. Non è certo piacevole aprire la dispensa e ritrovarsi con delle tarme del cibo o farfalline tra i ripiani e addirittura nel cibo. È importante capire cosa le attira e perché dovremmo prestare attenzione e che rischi si corrono. Non resta che scoprire perché le tarme del cibo infestano la tua dispensa e come eliminarle e prevenirle.
Tarme del cibo che invadono la dispensa: perché accade
È capitato a tutti di aprire la dispensa e ritrovarsi con le tarme del cibo o potrebbe accadere in futuro è opportuno sapere come risolvere il problema senza andare in ansia, mai farsi prendere dal panico. Si deve essere tempestivi però.

Le tarme del cibo non sono altro che piccoli insetti volanti o larve bianche che possiamo trovare negli alimenti secchi come farina, biscotti, pasta, cereali, ma anche negli alimenti ammuffiti. È importante riconoscerle in tempo così da intervenire prima che si possano diffondere in tutta la dispensa perché possono contaminare altri alimenti.
La prima cosa da fare è fare un controllo di tutta la dispensa poi andiamo a rimuovere tutti gli alimenti, mettiamoli su un tavolo e piano da lavoro e controllare ogni singola confezione. Buttare via la confezione che contiene alimenti infestati. Il problema è proprio la confezione di farina o altro alimento secco che facilita l’ingresso delle tarme del cibo. Una volta aperta la confezione andrebbe messo il contenuto in un contenitore.
Procedere subito con la pulizia profonda della dispensa con una soluzione di acqua calda e aceto di vino bianco, puliamo più volte e asciughiamo per bene prima di mettere il cibo all’interno. Sarebbe preferibile mettere le farine, cereali e legumi in contenitori ermetici di plastica o vetro solo così le tarme del cibo non potranno entrare.
Buttare via eventuali confezione o sacchetti aperti o confezioni danneggiate. Provaci!
Come prevenire la formazione delle farfalline del cibo
Le farfalline del cibo si possono prevenire in questo modo. Sarà necessario mettere gli alimenti secchi come pasta, farina, biscotti, pan grattato, cereali e così via in contenitori a chiusura ermetica trasparenti così da notare il contenuto. Apporre l’etichetta con la data di scadenza.
È necessario controllare regolarmente gli alimenti prima di acquistarli, la confezione deve essere integra e non ci deve essere presenza di fori, quindi la confezione deve essere integra. Inoltre andare a controllare regolarmente la dispensa e mantenere puliti scaffali e angoli, si consiglia di pulire la dispensa ogni 2 settimane e controllarla ogni settimana. Per la nostra salute non sono pericolose visto che non sono parassiti, ma non si può consumare il cibo contenete larve o farfalline. Il problema è che le farfalline del cibo possono invadere la dispensa e tutti gli alimenti con una confezione facilmente accessibile. Dopo aver sistemato tutto il cibo in dispensa mettere delle foglie di alloro o chiodi di garofano, ma anche le scorze di arancia e limone essiccate che tengono lontane le tarme.