Torta giapponese: che aspetti a provarla! È questa la ricetta che piace a tutti, senza glutine e senza rimpianti, provare per credere!
Hai presente quei dolci che ti fanno sentire leggera ma allo stesso tempo super felice? Ecco, la torta giapponese è proprio così, incredibilmente morbida e delicata, che sembra una nuvola che si scioglie in bocca. E poi credimi, piace a tutti, stavolta accontentando anche a chi deve per forza mangiare senza glutine. Fidati, però chi non ha problemi con il glutine nemmeno se ne accorge, anzi attenta, quando la porterai a tavola finirà in un lampo!

Il bello della torta giapponese è che si fa con pochissimi ingredienti, quelli che hai già in cucina. Parliamo infatti di uova, latte, un po’ di formaggio spalmabile e farine leggere, tutto qui, eppure il risultato è incredibile. Dolce ma non troppo, soffice che più soffice non si può e una fetta tira l’altra senza sensi di colpa. In pratica questa, è una di quelle ricette che ti sorprende, perché non immagini mai che una cosa così semplice possa diventare così speciale.
Torta giapponese: la versione senza glutine che gusti senza rimpianti!
Insomma, se vuoi un dolce che fa colpo e che puoi offrire a chiunque senza preoccuparti di nulla, questo è quello giusto. Quindi ora non ti resta che provare questa torta giapponese e vedrai che successo. Allaccia il grembiule, accendi il forno e iniziamo subito a prepararla insieme!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora o poco più in forno preriscaldato ventilato a 170 gradi
Ingredienti per la Torta giapponese
Stampo da 22 cm
- 6 uova da separare
- 200 ml di latte a scelta
- 200 g di formaggio spalmabile a scelta
- 40 g di farina di riso
- 20 g di maizena
- 70 g di dolcificante a scelta
- 20 ml di succo di limone
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
Come si prepara la Torta giapponese
- Per prima cosa separa i tuorli dagli albumi e metti questi ultimi in una ciotola capiente, per montarli a neve in un secondo momento. In un’altra ciotola intanto, mescola bene il formaggio spalmabile con il latte, fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungi poi i tuorli uno alla volta e continua a mescolare con un frullino.
- Unisci poi la farina di riso, la maizena e la vanillina setacciate, mescolando ancora, dovrai ottenere un impasto fluido e cremoso. Infine prendi gli albumi, montali a neve con il pizzico di sale e, quando iniziano a gonfiarsi, aggiungi piano piano il dolcificante e il succo di limone, ottenendo una meringa bella lucida e soda.
- A questo punto unisci la meringa al composto dei tuorli, poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare nulla. È questo il segreto per avere una torta leggera come l’aria e soffice per giorni.
- Versa tutto nello stampo, meglio se a cerniera, rivestito con carta forno e sistema bene la superficie con una spatola ma senza schiacciare. Metti lo stampo in una teglia più grande con un dito di acqua calda, così cuoce in modo uniforme e resta umida dentro.
- Cuocila a 170 gradi per circa 1 ora e quando vedi che è dorata e gonfia, spegni il forno e lasciala dentro con lo sportello socchiuso per qualche minuto, così non si sgonfia di colpo.
- Tirala fuori quindi e falla raffreddare, dopodiché preparati a tagliare la prima fetta e innamorati della soffice e leggera consistenza della torta giapponese senza glutine. Fidati, una volta che l’assaggi non ne potrai più fare a meno e se ti piacciono dolci così soffici, prova anche questa chiffon cake e vedrai che successo. Buon appetito!