Ti è mai capitato di girarti e rigirati nel letto e non riesci a dormire? Osservi l’orologio, cambi posizione e non vedi l’ora che arrivi il mattino per potere iniziare una nuova giornata? Conosci le vere cause dell’insonnia?
Non è come credi le cause possono essere diverse e non vanno sottovalutate. C’è chi crede che sia sempre colpa del caffè che si beve prima di andare al letto o solo lo stress, ma i motivi possono essere diversi, nessuno te le ha mai svelati. Quindi se vuoi scoprire le cause che disturbano il tuo sonno non resta che leggere l’articolo e scoprirle.
Disturbi del sonno: le vere cause sono queste
I disturbi del sonno non vanno mai sotto valutati, ma la maggior parte delle persone attribuisce i problemi di sonno allo stress, alla caffeina, teina, ma possono essere diverse cause e non poche. Ovviamente è necessario consultare presto un medico se i disturbi del sonno sono frequenti e si ha anche difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane. In caso contrario se i disturbi del sonno sono rari e non durano per molto tempo si potrebbe cambiare il proprio comportamento in modo tale da migliorare il sonno.

Molte sono le persone che soffrono di insonnia, purtroppo tutti i disturbi possono incidere negativamente sulla qualità della vita, alterando anche le normali attività fisiologiche del loro corpo.
Se il disturbo del sonno è prolungato si potranno solo avere degli effetti dannosi sulla nostra salute. Le cause che determinano il disturbo del sonno sono diverse. Se la camera da letto ha una temperatura troppo alta il sonno sarà disturbato a causa dell’eccessiva sudorazione, stesso discorso se la stanza è eccessivamente fredda può impedire al corpo di entrare nella fase di sonno profondo. La temperatura “ottimale” dovrebbe essere intorno ai 18°C.
In caso di preoccupazioni, magari se si sta attraversando un periodo particolare in famiglia, piuttosto che la perdita del lavoro, un lutto in famiglia, pressioni lavorative possono solo incidere negativamente sulla qualità del sonno.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante, bere bevande che contengono caffeina, teina, o bevande alcoliche prima di andare a letto o consumare alimenti molto speziati, ricchi di grassi, zuccherini possono solo avere una ripercussione negativa sul sonno, andando ad alterare i ritmi circadiani.
Quello che non tutti sanno è che anche l’uso di dispositivi elettronici ( non riusciamo a farne almeno) prima di dormire possono incidere negativamente sulla qualità del sonno. È abitudine comune quella di usare i dispositivi elettronici anche al letto, ma sarebbe preferibile spegnerli almeno un’ora prima di andare a letto. C’è chi preferisce vedere un film prima di coricarsi, ma se si vede un genere di film thriller/horror è ovvio che si avrebbe difficoltà a dormire.
Inoltre la qualità del sonno potrebbe essere scarsa se sono presenti patologie come:
- insufficienza cardiaca
- ipertiroidismo
- artrite reumatoide
- malattie dell’apparato respiratorio
Sarà il medico ha suggerirti come risolvere il problema. Per chi ha l’abitudine di fare esercizio fisico intenso prima di mettersi a letto sarebbe preferibile farlo molto prima.
Cosa causa il disturbo del sonno?
I disturbi del sonno possono causare:
- stanchezza cronica
- stanchezza
- diminuzione dell’attenzione
- sbalzi di umore
- mancanza di concentrazione
- irritabilità
E ricordati che andare a letto troppo tardi o dormire durante il giorno per recuperare il sonno perduto può rendere ancora più difficile il sonno notturno. Presta attenzione!