Il problema del sudore sotto le ascelle è abbastanza comune e interessa tantissime donne, ma come mai accade? In molti se lo chiedono, oggi ti sveleremo perché accade e soprattutto cosa ne pensano i dermatologi. Purtroppo sono tantissimi gli errori che si commettono e possono solo essere fattori scatenanti e le ascelle possono sudare di più, cosa consigliano i dermatologi. Non resta che scoprirlo.
Ascelle sudate: cosa consigliano i dermatologi per tener sotto controllo
Stavolta chiediamo ad esperti, cosa consigliano i dermatologi in caso di ascelle sempre sudate? Diciamoci la verità ritrovarci con ascelle sudate non è bello, ma quando diventa eccessivo può creare disagio se si è in compagnia. Senza tener presente che la sudorazione eccessiva determina aloni sui vestiti. Per fortuna ci sono i dermatologi che hanno studiato strategie semplici ed efficaci per ridurre la sudorazione.

In questo modo si va a proteggere la pelle e ci si sente meglio, vediamo come procedere. Quello che in molti non sanno che la sudorazione va a resettare la temperatura corporea se così si può dire. Ogni volta che ci si sottopone ad uno sforzo fisico o un dispendio energetico eccessivo.
Se la sudorazione diviene patologica, non va sottovalutata, potrebbe essere un iperidrosi, bromidrosi in questo caso è opportuno rivolgersi al dermatologo che ci darà tutte le informazioni adatte che potrà darci dei farmaci o indicarci cosa fare.
Quando il sudore non è patologico ecco cosa consigliano i dermatologi. La prima cosa da fare è garantire una corretta detersione, in questo modo si vanno a rimuove batteri e sebo, che purtroppo sono i primi responsabili del cattivo odore. Dovremmo usare un sapone delicato o un detergente intimo pH bilanciato, applicare sulle ascelle umide, ma non è necessario strofinare troppo energicamente, sciacquare e asciugare con un asciugamano delicatamente. Applicare poi dei deodoranti antitraspiranti, lo sai che ci sono deodoranti che mascherano l’odore del sudore, ma non riducono la sudorazione? Quindi non tutti i deodoranti sono uguali!
I dermatologi consigliano l’antitraspirante sulla pelle asciutta e pulita, si può usare la sera, quando le ghiandole sudoripare sono meno attive. In caso di pelle sensibile e delicata andiamo a scegliere prodotti ipoallergenici e senza alcol.
L’abbigliamento può essere di aiuto? Si, ma non solo!
Certamente scegliere l’abito adatto aiuta tantissimo. Sarebbe preferibile indossare capi fatti di tessuti traspiranti come il cotone, il lino, solo così si faciliterà l’evaporazione del sudore. Inoltre evitare di indossare vestiti troppo stretti, che aumentano attrito e sudorazione. Ricordarsi infine di lavare i capi dopo averli indossati.
Quello che consigliano i dermatologi è praticare tecniche di rilassamento possono essere di aiuto. Se si pratica una respirazione profonda o la meditazione noterai la differenza perché si riducono i livelli di stress. Diversi studi l’hanno confermato che la riduzione dello stress può significare una minore sudorazione causata da ansia o nervosismo. Infine evita di consumare cibi e bevande che stimolano la sudorazione, come caffeina, alcol e cibi piccanti. Optare per una dieta sana e regolare.