Se anche tu vuoi dire addio alle cellule morte della pelle del viso e corpo devi fare questi trattamenti! Si sa che dopo l’estate e con l’arrivo dell’autunno e poi dell’inverno è importante prendersi cura della propria pelle che purtroppo ha subito anche stress. Così facendo possiamo rendere la nostra pelle più luminosa e splendente. Non resta che scoprire perché non va sempre bene fare lo scrub al corpo e perché è necessario fare il gommage?
Differenza tra scrub e gommage, tutto quello che c’è da sapere
Come anticipato è importante prendersi cura della pelle del viso e corpo, ma lo scrub da solo non basta perché è necessario fare anche il gommage? Non è corretto dire ciò, ma vediamo in dettaglio la differenza tra i due trattamenti. Questi due trattamenti servono ad esfoliare la pelle così la pelle sarà meno impura e più luminosa. Vediamo la differenza tra gommage e scrub così anche tu sai come rendere davvero speciale la tua pelle.
Iniziamo col lo scrub a differenza del gommage usa delle particelle abrasive che hanno dimensioni più grandi che vanno applicati su una pelle sana e umida. Ovviamente è necessario insistere nelle zone più critiche dove la pelle risulta più spessa o secca. Grazie all’azione esfoliante si riesce ad eliminare in modo efficace e veloce le cellule morte presenti sia sul viso che corpo. In questo modo si vanno a liberare i pori. L’azione dello scrub è molto energica, quindi si possono levigare e ammorbidire le parti più ispessite come:
- gomiti;
- ginocchia:
- talloni;
- schiena.
Quello che molti non sanno che se lo scrub racchiude anche i sali di Epsom o del Mar Morto sono efficaci in caso di buccia d’arancia su cosce e glutei, non farlo più più di due volte in una settimana.

Mentre il gommage è un trattamento che prevede come uso dei piccoli microgranuli, quindi cosa cambia dallo scrub? Semplice, lo scrub si può applicare sul pelle normale o mista, piuttosto che grassa o impura, mentre il gommage possiamo farlo in caso di pelli sensibili e che vanno facilmente incontro a irritazioni e arrossamenti. Possiamo definirlo un trattamento più delicato, è vero che sfrutta l’azione meccanica, ma è più lieve, quindi si può anche usare con maggiore frequenza. In questo modo la pelle si rigenera più facilmente e andiamo a rimuovere le cellule morte e donare una bella luminosità al nostro corpo.
Gli ingredienti emollienti e idratanti del gommage solitamente sono burri e oli vegetali, come di karitè o jojoba, come ,lo scrub, il gommage va applicato sulla pelle umida o bagnata e non più di un paio di volte alla settimana.
Come scegliere lo scrub e il gommage?
Lo sai che puoi scegliere lo scrub e il gommage senza difficoltà. Il consiglio è rivolgersi a persone esperte, magari si chiede un parere al dermatologo, in base al tipo di pelle potrebbe dare delle indicazioni in più. In caso di pelle molto sensibile e arrossata chiedere sempre al medico se si può fare il gommage. Comprare sempre prodotti di qualità.