Re Magi: la data giusta per metterli nel presepe (quasi tutti sbagliano)

Scopri la data giusta per mettere i Re Magi nel presepe e perché quasi tutti sbagliano: cosa c’entra il giorno dell’Epifania e la leggenda che forse non conosci, spiegata semplice e chiara.

Quando si mettono davvero i Re Magi sul Presepe? Quasi tutti sbagliano ma c’è una data precisa e non è quella che conoscevi!

Ti sei mai chiesto se i Re Magi sul presepe si mettono quando decori la casa, il 25 dicembre o in un giorno specifico? Ti dico che quasi tutti sbagliano! La tradizione vuole che questi personaggi così importanti non compaiano subito accanto a Gesù Bambino, e quindi capire il momento giusto, trasforma completamente il senso del presepe. Non si tratta di una regola complicata, anzi: basta conoscere la data precisa e qualche piccolo trucco su come sistemarli per rendere la scena più autentica e rispettosa della tradizione.

Re Magi pourfemme.it
Re Magi pourfemme.it

Ebbene si, iRe Magi, che secondo la leggenda giunsero dall’Oriente guidati da una stella cometa, non erano lì immediatamente dopo la nascita di Gesù. La tradizione cattolica infatti vuole, che vengano sistemati sul presepe a distanza di giorni, per ricordare il loro lungo viaggio e il gesto di adorazione che segna una data specifica. Quindi se vuoi fare le cose per bene e conoscere questa misteriosa data, basta seguire queste poche righe.

Quando si mettono i Re Magi sul Presepe

Secondo la tradizione cristiana, i Re Magi devono essere sistemati sul presepe il 6 gennaio, quindi giorno dell’Epifania. In questo giorno specifico infatti, si celebra l’adorazione dei Magi e la rivelazione di Gesù al mondo e rappresenta la conclusione del periodo natalizio. In molti paesi, questa data è accompagnata da usanze locali, come la benedizione dei dolci o piccole feste, ma nel presepe è fondamentale: il Bambino cresce nella scena, gli angeli e i pastori sono già presenti e solo allora i Magi compiono il loro ingresso trionfale.

Quindi se vuoi seguire alla lettera la tradizione, lascia lo spazio vuoto nel presepe fino al 6 gennaio. Puoi anche preparare una piccola strada verso la capanna, o almeno così facevano i miei nonni. Creavano un bel percorso con un tappeto di paglia o un sentiero disegnato e man mano che passava il tempo e i giorni, i Re Magi cambiavano posto per simboleggiare il lungo cammino che facevano fino alla capanna.

Dove si mettono i Re Magi sul presepe

Un’altra curiosità che molti hanno, è sapere dove si posizionano realmente i Re Magi, una volta arrivati alla capanna di Gesù. Devi sapere che questa è una bella domanda, si perché sempre se vogliamo essere precisi, non basta metterli tutti insieme davanti al Bambinello come fanno tutti. La disposizione dovrebbe essere infatti, quella di seguire sempre la sequenza del viaggio: ovvero posizionando il primo magio più vicino alla capanna, gli altri due leggermente distanziati, come se avanzassero.

Credimi, questo piccolo accorgimento rende la scena dinamica e più realistica e se il presepe te lo permette, perché no, si può aggiungere un cammello o un cavallo a distanza, proprio ad indicare che i R>e Magi arrivano da lontano. Per i doni invece: oro, incenso e mirra, vanno portati in mano o appoggiati vicino al Bambino, senza sovrapporli.

Chi erano i Re Magi: curiosità e leggenda

I Re Magi, nella tradizione, erano saggi o astrologi provenienti dall’Oriente: Melchiorre, Baldassarre e Gaspare. Ma c’è una cosa che forse ti lascerà senza parole: a quanto pare, non ci sono prove storiche certe della loro esistenza, quindi si tratta di una combinazione di leggenda e racconto evangelico. L’importante resta però il loro significato simbolico: adorazione, dono e riconoscimento della divinità di Gesù.

Dunque ora finalmente conosci tutta la verità sui Re magi: Sul presepe vanno sistemati il 6 gennaio e se rispetti il loro viaggio e la distanza simbolica, credimi che fai davvero la differenza. Fidati, seguendo questo piccolo trucco, il tuo presepe sarà più autentico e armonioso e ogni anno l’arrivo dei Magi diventerà un momento speciale da vivere insieme a tutta la famiglia!

Gestione cookie