Pomodoro, olive e capperi | fidati, il merluzzo così spacca
Merluzzo alla puttanesca pourfemme.it
Merluzzo alla puttanesca: pomodoro, olive e capperi, tutto qui, ma con questo strepitoso sughetto fidati, il merluzzo spacca, provare per credere!
Non so te, ma io adoro quando un piatto semplice diventa qualcosa di speciale solo grazie al profumo del sugo che cuoce lento. E il merluzzo alla puttanesca è proprio così, pochi ingredienti e zero complicazioni, per un risultato da leccarsi i baffi. È il piatto perfetto quando vuoi portare in tavola qualcosa di gustoso senza passare ore ai fornelli. Fidati, il merluzzo in questa versione conquista chiunque, anche quelli che di solito “il pesce no, grazie”.
Merluzzo alla puttanesca pourfemme.it
Pomodoro, olive e capperi, sono un trio che non delude mai, infatti il segreto è tutto nel sughetto, denso e profumato, che avvolge il merluzzo e lo rende tenero e saporito. Ti basta una scarpetta per capire che è una di quelle ricette che non stancano mai, d’altra parte con i sapori mediterranei vai a colpo sicuro, quindi fidati se ti dico, che ogni volta che la preparo sparisce in un lampo!
Merluzzo alla puttanesca: ti salva la cena senza stress!
Insomma, la cosa bella è che si fa in un attimo, senza quindi passaggi complicati e con solo pochi ingredienti fai un figurone. Che dici, allora, ti va di provare il merluzzo alla puttanesca? Dai, allaccia il grembiule, apri la dispensa e prepara una padella, vedrai che già il profumo che uscirà da quella cucina mentre cuoce, ti farà venire fame. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per il Merluzzo alla puttanesca
Per 4 persone
700 g di filetti di merluzzo surgelati
1 scalogno
3-4 filetti di acciughe sott’olio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
500 g di pomodori pelati
80 g di olive nere
Sale q.b.
Pepe q.b.
Come si prepara il Merluzzo alla puttanesca
Inizia tritando finemente lo scalogno e fallo rosolare in padella con un generoso giro di olio extravergine d’oliva. Quando comincia a diventare trasparente, aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere piano piano, girando con un cucchiaio di legno.
A questo punto unisci i pomodori pelati, schiacciali leggermente con la forchetta e lascia cuocere per qualche minuto, giusto il tempo che il sugo inizi ad addensarsi. Poi aggiungi le olive nere e i capperi dopo averli sciacquati per bene, mescola tutto, abbassa la fiamma e lascia bollire dolcemene per 10 minuti.
Nel frattempo, prendi i filetti di merluzzo, asciugali con carta da cucina e aggiungili direttamente nella padella con il sugo. Versa il vino bianco, alza la fiamma per un minuto e lascia evaporare l’alcol. Poi copri con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 10-12 minuti. Il pesce deve diventare tenero ma non sfaldarsi troppo, mi raccomando!
Gira i filetti a metà cottura con delicatezza, così si insaporiscono bene da entrambi i lati. Alla fine, aggiusta di sale e pepe e lascia che il tutto si amalgami ancora per un paio di minuti. Quando poi il sughetto sarà denso e lucido, spegni il fuoco e impiatta.
Servilo caldo, magari con un po’ di pane croccante o una fetta di focaccia, perché la scarpetta qui è obbligatoria e vedrai che con questo Merluzzo alla puttanesca, farai impazzire chiunque, provare per credere. E se ami i piatti di mare ricchi di sapore come questo, prova anche il polpo alla luciana, vedrai che è sempre semplice da fare e piuttosto veloce ma soprattutto profumatissimo e altrettanto irresistibile!