Pochi ingredienti zero lievito | la pasta furba che salva le cene

Un solo impasto e ci puoi davvero fare di tutto: la pasta matta devi provarla, dopo non farai che prepararla per qualunque occasione!

Pasta matta: la ricetta furba che salva cene e sfizi ogni volta che vuoi; bastano pochi ingredienti, zero lievito ed è fatta!

Sai quelle volte in cui ti viene voglia di preparare qualcosa di buono ma non hai ne tempo né pazienza per aspettare la lievitazione? Ecco, in quei momenti la pasta matta è la tua migliore amica. Fidati, è l’impasto furbo che ti toglie sempre dai problemi: stendi, farcisci e via in forno, è davvero così semplice ma perfetto con qualunque ripieno.

Pasta matta pourfemme.it
Pasta matta pourfemme.it

La bellezza di questo impasto? Ti bastano pochissimi ingredienti: farina, olio, vino bianco e un pizzico di sale. Ebbene si, niente lievito, niente sbattimenti, niente ore di attesa, eppure viene fuori un impasto elastico, facile da lavorare e super versatile. Lo puoi usare per torte salate, strudel, focacce ripiene e tanto altro, insomma lo usi davvero come ti pare!

Pasta matta: l’impasto che ti risolve la cena senza stress!

In pratica senti a me, se cerchi un’alleata in cucina che ti faccia fare bella figura senza complicazioni, prova questa ricetta e non te ne pentirai. Allaccia quindi il grembiule, accendi il forno e prepariamola insieme!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: – minuti

Ingredienti per la Pasta matta

Per circa 800 g di impasto

  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di vino bianco secco
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva q.b.
  • 12 g di sale
  • Farina q.b.

Come si prepara la Pasta matta

  1. In una ciotola capiente versa la farina, aggiungi il sale, l’olio e pian piano il vino bianco. Comincia ad impastare con una forchetta, poi passa alle mani.
  2. Continua a lavorare finché ottieni un impasto liscio, morbido ed elastico, quindi non troppo duro e se serve, aggiungi un po’ di farina o un goccio di vino.
  3. Avvolgi il panetto con pellicola o coprilo con un panno e lascialo riposare per circa mezz’ora, così diventa ancora più facile da stendere.
  4. Infarina leggermente il piano di lavoro e stendi l’impasto con il mattarello fino a renderlo sottile. Puoi scegliere se farlo molto fine tipo strudel per intenderci o un po’ più spesso per torte salate rustiche.
  5. A questo punto tocca a te decidere come usarla, quindi se farcita con verdure, formaggi, salumi, oppure dolce, con mele e cannella. La pasta matta non delude mai, parola mia! Se poi ami questi impasti semplici e versatili, prova anche la focaccia , una bontà ligure che conquista al primo morso. Buon appetito!
Gestione cookie