Per una buona tazza di caffè il segreto è questo! Nessuno te l’ha mai detto

Come conservare il caffè macinato e non in modo corretto così da preservarne aroma e freschezza, tutto quello che nessuno ti ha mai detto.

Il caffè una delle bevande più comuni e apprezzate al mondo, per molte persone ogni mattina è un rituale sorseggiare una tazzina di caffè appena svegli. Quando si parla di caffè di qualità e perfetto ognuno ha la propria scuola di pensiero tra credenze popolari e consigli della nonna ognuno dice la sua.

Nessuno sa che per preparare un buon caffè poco importa che si usi la moka, la caffettiera napoletana o la macchina espressa del caffè, è importante non solo scegliere una buona miscela di caffè, ma anche conservare correttamente il caffè così da non far perdere aroma, gusto e qualità. Non resta che scoprirlo.

Come conservare il caffè: solo così avrà un bel profumo e aroma

Bere una buona tazza di caffè a casa non è poi così difficile, ma è importante conservare il caffè dopo l’acquisto poco importa che si tratti di caffè macinato, in grani va conservato bene così da preservarne aroma e freschezza a lungo.

Caffè macinato in barattolo
Conservare il caffè in barattolo – pourfemme.it

Se si conserva nel modo scorretto il caffè ossia a contatto con l’aria, luce, umidità e calore si iniziano a perdere le caratteristiche organolettiche. Con qualche piccolo consiglio vedrai che sarà più facile e riuscirai a preparare un caffè perfetto.

Il caffè appena acquistato va conservato in dispensa o in un mobile lontano da luce, aria, umidità e calore, solo così si manterrà a lungo e preserverà aroma e freschezza. Dopo aver aperto la confezione sarebbe preferibile mettere il caffè in un contenitore a chiusura ermetica di colore scuro di acciaio, vetro scuro o ceramica e riporre in un luogo fresco, asciutto e buio.

Apporre sul contenitore l‘etichetta con la data di scadenza, così da tenerla sotto controllo. Non è assolutamente vero che per preservare l’aroma e la freschezza del caffè sia necessario mettere la buccia di mela o tappi di sughero nei chicchi di caffè o caffè perché si vanno solo ad alterare le caratteristiche organolettiche. Aggiungere questi elementi al caffè possono favorire il rischio di irrancidimento sarebbe un vero peccato. Una confezione di caffè macinato aperta dura al massimo due settimane dopodiché si iniziano a perdere le caratteristiche sensoriali o organolettiche.

I chicchi di caffè si possono conservare come consigliato sopra, ma l’esperto dice che è meglio macinare i grani prima del consumo, perché il 50% dell’aroma si disperde dopo mezz’ora dalla macinatura. Inoltre sarebbe preferibile prendersi cura della caffettiera, macchina espressa del caffè, una corretta manutenzione ci permetterà di preparare un buon caffè.

Si può conservare in frigo il caffè?

Non si consiglia di conservare il caffè in frigo perché si umidisce e si impregna di odori di cibi presenti in frigo, soprattutto i chicchi possono divenire stantii più velocemente. La temperatura bassa del frigo potrebbe andare ad influenzare la struttura chimica del chicco. La conseguenza è che il caffè può sviluppare un profilo aromatico piatto, non si garantisce un buon caffè.

Gestione cookie