Siamo italiani e il caffè è la nostra bevanda preferita, quella che beviamo più volte al giorno sia per darci la carica ma anche per socializzare. Ci sono diversi strumenti che ci permettono di ottenere un ottimo caffè: oltre alla classica caffettiera, in commercio esistono delle macchinette espresso uguali a quelle che usano nei bar, quindi professionali.
Come pulire la macchinetta espresso eliminando germi e batteri
Una delle componenti della macchinetta espresso da pulire regolarmente è il serbatoio dell’acqua. Qui possono depositarsi germi e batteri. Ma poi, usando l’acqua del rubinetto, è facile che sulle pareti del serbatoio si depositino i minerali e si crei il calcare.

Ovviamente bere un caffè con il calcare non è il massimo sia dal punto di vista del sapore ma anche dal punto di vista della salute. Ma come pulire questa componente? Se il serbatoio dell’acqua della caffettiera si smonta, procedere a farlo, altrimenti, svuotarlo. Risciacquare poi con acqua pulita per eliminare tutti i residui. Preparare una miscela composta dal 50% di acqua e dal 50% di aceto bianco oppure usare le pastiglie di decalcificazione, da diluire in mezzo litro d’acqua per qualche minuto.
Versare la soluzione nel contenitore e attendere circa 30 minuti. Si tratta di far agire l’aceto, un prodotto naturale formidabile per sciogliere il calcare e agire contro i batteri. Quindi, strofinare le pareti con un panno pulito in microfibra o con una spazzola morbida. Per le zone più difficili da raggiungere, è possibile utilizzare anche un vecchio spazzolino da denti. Infine, risciacquare abbondantemente con acqua pulita per eliminare ogni traccia di aceto.
Dopodiché, lasciare asciugare all’aria aperta prima di rimetterlo in posizione. Utilizzare un panno morbido se è ancora un po’ umido. Così avremo una macchina espresso pulita per diverse settimane ma il consiglio è di ripetere questa operazione di pulizia ogni mese, a seconda di quanto spesso la usiamo. Non dimenticare di pulire anche portafiltro, coperchio, brocca e tutte le altre componenti che potrebbero essersi sporcate.
Alcune componenti possono essere addirittura lavate in lavastoviglie proprio per rendere tutto più veloce ma il consiglio è di leggere le istruzioni prima di farlo.