Non+riesci+mai+a+mettere+1%E2%82%AC+da+parte%3F+Ecco+4+passaggi+per+costruire+un+fondo+di+emergenza+e+dormire+sonni+tranquilli
pourfemmeit
/articolo/non-riesci-mai-a-mettere-1e-da-parte-ecco-4-passaggi-per-costruire-un-fondo-di-emergenza-e-dormire-sonni-tranquilli/411993/amp/
Attualità

Non riesci mai a mettere 1€ da parte? Ecco 4 passaggi per costruire un fondo di emergenza e dormire sonni tranquilli

Con tutte le spese da sostenere ogni mese, le bollette, l’affitto e la rata del mutuo, mettere da parte anche pochi soldi diventa difficile, una vera chimera. Eppure basta un po’ di educazione finanziaria e responsabilità per poter risparmiare. Addirittura è possibile creare un fondo di emergenza in 4 passaggi.

Con questo si potranno sostenere eventuali spese impreviste, come una visita medica o dal dentista, ma anche realizzare più facilmente i propri sogni, ad esempio un viaggio, un corso di formazione o, perché no, acquistare un capo di abbigliamento desiderato da tempo. Ecco come fare.

I 4 passaggi per costruire un fondo di emergenza

Risparmiare può essere difficile, specie se si hanno tante spese da sostenere e se si hanno figli a carico, ma con un po’ di responsabilità e poche rinunce, è possibile costruire un fondo di emergenza per affrontare con serenità imprevisti o realizzare i propri sogni. 

I 4 passaggi per costruire un fondo di emergenza – pourfemme.it

Basta seguire questi 4 passaggi:

  1. Conoscere il proprio stato finanziario: aiuta a capire l’importo di cui si ha bisogno, per questo è utile calcolare le spese mensili per le necessità (acqua, utenze, affitto, generi alimentari, ecc.) per capire quanto mettere da parte per essere coperti per 3-6 mesi durante un’emergenza. Anche pochi euro a settimana nel tempo diventeranno una cifra considerevole messa da parte.
  2. Impostare degli obiettivi mensili: aiuterà a creare l’abitudine di mettere soldi da parte in maniera regolare. Se si fissa un obiettivo, si saprà anche quanto risparmiare ogni giorno, settimana o mese, per raggiungerlo.
  3. Costruire il fondo di emergenza, un’assicurazione contro l’ignoto: si può partire dal crearne uno per coprire gli imprevisti di 3-6 mesi, mettendo ad esempio da parte il resto della spesa oppure risparmiando un caffè al giorno o la pizza il fine settimana (possono sembrare rinunce ma nel lungo periodo pagherà avere messo da parte questi soldi per affrontare più serenamente l’ignoto).
  4. Monitorare i progressi, ad esempio tramite l’online banking, l’app mobile, il telefono: in questo modo si sarà stimolati a continuare a risparmiare. Una volta raggiunto l’obiettivo, si può avviare un altro fondo di emergenza o continuare comunque a mettere da parte dei soldi.

Risparmiare diventerà così una filosofia di vita per essere coperti durante le emergenze e per realizzare più facilmente i propri sogni. Spesso si pensa che per mettere da parte del denaro si debba rinunciare a tanto, in realtà basta solo un’oculata gestione delle proprie spese per raggiungere facilmente i propri obiettivi.

Published by
Flavia Scirpoli