Marmellata di castagne: non una qualunque ma speciale per davvero! Castagne a volontà da spalmare dove vuoi, pure la colazione così è favolosa!
Questa non è di certo la marmellata che trovi al supermercato, ma una versione tutto gusto e cremosità da fare invidia alle migliori pasticcerie. La marmellata di castagne è una vera dipendenza, molto di più della solita crema dolce fatta di frutta fresca. È densa, vellutata e profumata con un leggero tocco di vaniglia, così che sentirai tutto il sapore pieno dell’autunno sulla tua tavola. Di una cosa sono certa, appena la spalmi su una fetta di pane caldo e senti il profumo delle castagne che sale, ti viene voglia di prepararla tutto l’anno e non solo questo periodo!

Questa della marmellata di castagne, è una di quelle ricette fatte in casa proprio come una volta, ovviamente non a caso, l’ho presa dal ricettario della nonna. Come una classica marmellata fatta in casa, per farla bastano pochi ingredienti ma buoni. Parliamo infatti di solo zucchero, castagne e un tocco di vaniglia, nient’altro ma ti garantisco, che riuscirai anche tu, a trasformare un frutto rustico come la castagna, in una dolce delizia da spalmare perfetta per la colazione o la merenda. Una bontà se la combini lo yogurt o ad una fetta di torta, ne cambia completamente il sapore e il risultato è da applausi.
Marmellata di castagne: una ricetta speciale e irresistibile per davvero!
Insomma senti a me, questo è il momento giusto per mettersi ai fornelli! Pieno autunno significa castagne buone, quindi non c’è modo migliore per preparare conserve a volontà per tutto l’anno. Quindi che aspetti? Prepara i barattoli, sistema il grembiule e metti su l’acqua, oggi si fa la marmellata di castagne come una volta, e vedrai che soddisfazione. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora circa
Ingredienti per la Marmellata di castagne
Per 500 g circa di marmellata
- 500 g di castagne
- 110 g di zucchero
- 1 cucchiaino di sale grosso
- 220 m di acqua
- 1 bacca di vaniglia
- 1 cucchiaino di olio di semi di girasole
Come si prepara la Marmellata di castagne
- Per prima cosa, incidi le castagne con un taglio a croce e lessale in acqua bollente con il sale grosso per circa 30-35 minuti, fino a quando diventano morbide. Scolale e quando sono ancora tiepide, sbucciale con pazienza, togliendo anche la pellicina interna. Beh si, è la parte più noiosa, ma fidati che ne vale la pena!
- Quando hai finito, metti le castagne pulite in una casseruola con l’acqua, i semi della bacca di vaniglia e la bacca stessa. Fai cuocere a fiamma bassa per 15-20 minuti, fino a quando si ammorbidiscono completamente, dopodiché, togli la vaniglia e passa tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e compatta.
- Ora aggiungi lo zucchero e l’olio di semi, poi rimetti sul fuoco e mescolando con un cucchiaio di legno, lascia cuocere a fiamma bassa per circa 25-30 minuti, mescolando spesso. La marmellata deve diventare cremosa e lucida, con quella consistenza che fa la goccia quando la sollevi dal cucchiaio. Credimi, qui il profumo che si sprigiona è da sogno!
- Per controllare se è pronta, metti un po’ di marmellata su un piattino e se inclinando il piatto scivola lentamente, è perfetta. Spegni il fuoco quindi e versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudili bene e capovolgili per creare il sottovuoto. Quando saranno freddi, puoi conservarli in dispensa e aprirli ogni volta che vuoi goderti tutto il sapore delle castagne anche quando non ci sono.
- Beh, questa marmellata di castagne non è una qualunque ma una speciale, davvero! Cremosa, profumata e con quel gusto di castagna pura che ti fa tornare bambina al primo assaggio. Spalmala sul pane, farciscici una crostata o gustala a cucchiaini, tanto una volta aperto il barattolo, sparisce in un attimo.
E se ami i sapori autunnali come questo, prova anche la crostata alla zucca, che è un’altra delizia autunnale e speciale da fare in casa, per conquistare anche i palati più difficili. Buon appetito!