Mal di schiena in gravidanza? I rimedi e gli esercizi per combatterlo e stare bene - Pourfemme.it
Il mal di schiena in gravidanza è molto comune, scopriamo i rimedi e gli esercizi per combatterlo. Il disturbo si presenta soprattutto durante l’ultimo trimestre, quando il pancione si fa ingombrante e il suo peso aumenta considerevolmente.
Nonostante sia una condizione inevitabile, ci sono una serie di accorgimenti e di esercizi che permettono alla futura mamma di trovare sollievo e di non soffrire più del necessario.
Scopriamo a cosa è dovuto il mal di schiena in gravidanza nel primo trimestre e nei mesi successivi, i rimedi, gli esercizi per combatterlo e quando preoccuparsi.
Il mal di schiena compare in gravidanza specialmente nel primo e nel terzo trimestre e ciò dipende dalla posizione dell’utero.
Se infatti nel primo trimestre l’utero invade lo spazio del bacino provocando pressione sulla base della colonna vertebrale e del coccige, nel terzo trimestre oltre ad occupare il bacino si espande fino allo sterno.
Il bambino quindi va ad appoggiare sulle vertebre lombari, posizione che determina la comparsa di mal di schiena.
Innanzitutto, per prevenire il mal di schiena bisogna prestare attenzione alla postura. Molti mal di schiena sono proprio posturali, nel senso che, a causa della pancia che cresce e dello spostamento del baricentro corporeo la donna incinta tende e inarcare la zona lombare.
Sbagliatissimo, molto meglio mantenere la corretta posizione dritta. Un altro accorgimento è quello di non sollevare mai pesi facendo forza sulla schiena, meglio piegarsi sulle gambe; idem quando vi sedete, sollevatevi sempre pesando sulla muscolatura di gambe e cosce.
Per accomodarvi, scegliete sedili in cui non si sprofondi, e nel caso di divani “smollati”, sistemate sotto di voi dei cuscini duri. Anche il letto, logicamente, dovrà aiutarvi, quindi se non avete quello con le doghe in legno, mettete una tavola sotto il materasso, o procuratevi un materasso rigido o in lattice.
Come dormire? Quando la pancia è molto ingombrante, privilegiate posizioni di lato in modo da non schiacciarla e da riuscire a riposare bene nonostante il suo volume.
Ancora usate scarpe comode e basse o con poco tacco, se necessario procuratevi dei plantari. Acquistate anche delle pancere regolabili, in modo che la vostra schiena sia sostenuta mentre la pancia aumenta di volume
Ecco alcuni rimedi naturali per il mal di schiena in gravidanza:
La cosa migliore per prevenire il mal di schiena in gravidanza sarebbe quello di fare sempre un po’ di sport, mese per mese, iscrivendovi a un corso specifico, come pilates, acqua gym o yoga perché questi sport, oltre a mantenervi in forma ed elastiche, aiutano la muscolatura della schiena a non “cedere” al peso.