Mai più quello comprato: da oggi il panettone di Natale lo fai a casa è facilissimo

Panettone fatto in casa facile e morbidissimo, con lievitazione lunga e risultato da pasticceria: ricetta semplice, soffice e profumata perfetta per un Natale da urlo.

Panettone fatto in casa: con questa ricetta facile ti verrà pazzesco e dirai “mai più quello comprato”, diventerà il tuo preferito!

È già mentre impasti, quando senti il profumo del burro che si mescola alla scorza d’arancia, che sembra già di sentirlo in bocca quel panettone caldo e morbidissimo che conquista al primo assaggio. È la cosa più bella che ci sia, tagliare una fetta di questo panettone fatto in casa mentre è ancora caldo e fuori fa freddo: ha come un potere magico di farti rilassare e soddisfare al tal punto, che non ne sai più fare a meno.

Panettone fatto in casa pourfemme.it
Panettone fatto in casa pourfemme.it

Questa versione del panettone fatto in casa, ti da 2 certezze: è buono e ti può solo venire benissimo. Una ricetta quindi alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina, non ti fa impazzire con troppe tecniche ma il risultato è soffice, profumato e con una meravigliosa crosticina alta che si spacca leggermente durante la cottura. Ti servono solo ingredienti semplici: uova fresche, burro, farina forte e un po’ di pazienza, ma ti garantisco che una volta sfornato, la pazienza avuta è ben ripagata.

Panettone fatto in casa: la ricetta semplice ma perfetta!

Quindi senti a me, procurati lo stampo e allaccia il grembiule, così cominciamo subito a farlo questo mitico panettone natalizio fatto in casa. Perché ti ripeto, il panettone quello vero, anche se semplice, ha i suoi tempi, ma dal risultato capirai subito che ne sarà valsa la pena. Scommettiamo che quello del supermercato non lo compri più? Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempi di riposo: 16-18 ore
Tempo di cottura: 45-50 minuti in forno preriscaldato ventilato a 165-170 gradi

Ingredienti per il Panettone fatto in casa

Stampo da 1 kg

  • 3 uova di cui 2 intere e 1 tuorlo
  • 110 g di zucchero
  • 160 ml di latte
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 5 g di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
  • 1 arancia di cui la scorza grattugiata
  • 525 g di farina Manitoba
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 110 g di burro
  • 120 g di arancia candita
  • 120 g di uvetta

Come si prepara il Panettone fatto in casa

  1. Inizia versando il latte tiepido in una ciotola grande e sciogli dentro il lievito, senza fretta. Mescola con una forchetta finché non diventa completamente liscio, dopodiché, aggiungi lo zucchero, le 2 uova intere e il tuorlo e dando una prima mescolata energica. Per prepararlo e facilitarti ancora di più le cose, puoi tranquillamente aiutarti con la planetaria.
  2. Ottenuto un composto morbido e vellutato, prosegui incorporando la farina Manitoba, poca per volta, sempre continuando a lavorare il tutto. Vedrai che mano a mano diventerà più consistente, quindi non preoccuparti se all’inizio sembra troppo appiccicoso, tu continua a lavorarlo che si sistema da solo. Quando inizia a compattarsi, unisci anche la vaniglia, la scorza d’arancia e poi il sale.
  3. Arriva poi il momento di aggiungere il burro. Mettilo morbido, a cubetti piccoli, un po’ alla volta e vedrai che si assorbirà piano piano e l’impasto diventerà elastico e liscio.
  4. Copri la ciotola con pellicola e mettila a riposare tutta la notte, perché dovrà praticamente triplicare, prendendo aria e gonfiandosi come una nuvola. La mattina dopo, appena togli la pellicola, vedrai che si muove al minimo tocco, quindi rovescialo sul tavolo e stendilo delicatamente con le mani.
  5. Distribuisci sopra l’uvetta e l’arancia candita e chiudi a portafoglio. Non serve impastare troppo: deve solo incorporare bene tutto senza smontarsi., quindi vai con giri di pieghe.
  6. Forma poi una palla liscia e sistemala nello stampo da panettone. Lascialo ancora una volta riposare e quando sarà praticamente arrivato a 2 dita fuori dal bordo, è pronto. Passa un coltellino affilato sulla superficie per fare una piccola croce e metti un fiocchetto di burro al centro: un trucco antico che da al panettone la sua apertura in cottura.
  7. Ora quindi inforna e non aprire il forno per i primi 35 minuti. Poi controlla la superficie e se scurisce troppo, appoggia sopra un foglio di alluminio. Una volta fuori dal forno, il panettone va capovolto per raffreddarsi senza sgonfiarsi. Puoi usare due spiedi di legno infilzati per bene e appenderlo tra due sedie, sembra strano, ma funziona sempre!
  8. Quando finalmente lo taglierai, vedrai la mollica soffice, gli alveoli regolari e sentirai quel profumo di arancia e burro che mette voglia di mangiarlo così com’è, senza aspettare.

E dunque da oggi in poi basta panettone comprato, quello fatto in casa ha una bellezza tutta sua e un sapore imbattibile. Un po’ impegnativo nei tempi, certo, ma con una semplicità che sorprende, basta assaggiarlo per capire che ne sarà valsa la pena. Se poi ti rimane un po’ di voglia di impastare, il pandoro fatto in casa, è il fratello goloso che merita davvero di essere provato. Buon appetito!

Gestione cookie