Merluzzo fritto pourfemme.it
Merluzzo fritto: basta bollito, l’ho mangiato tutta l’estate, oralo faccio così! Dirai “ne voglio ancora dopo il primo assaggio”!
Quante volte d’estate ci ritroviamo a mangiare il merluzzo bollito! Beh, leggero e buono si ma dopo un po’ stufa, diciamocelo. E allora appena arriva un po’ di freschetto, io cambio subito registro e mi concedo il merluzzo fritto, super croccante, dorato, che profuma di buono e che ti fa venire voglia di dire “ancora un pezzetto”! È uno di quei piatti che ti riportano alla cucina di casa, alle fritture fatte bene, quelle che fanno venire l’acquolina solo a guardarle. Fidati, una volta che lo provi così, il bollito lo metti in pausa per un bel po’.
La magia di questa ricetta è che servono davvero pochissimi ingredienti, giusto il baccalà già dissalato, un po’ di acqua, farina, lievito e l’olio giusto per friggere. Il segreto sta tutto nella pastella, soffice e gonfia, che abbraccia il pesce e in cottura diventa croccante fuori e tenera dentro. Il merluzzo fritto così fatto è irresistibile, perché mordi e senti subito la differenza, credimi niente pesantezza, solo gusto e leggerezza, proprio come si faceva una volta. E poi, diciamolo, friggere ogni tanto ci sta, regala quel piacere che altri tipi di cottura non sanno dare.
Insomma, se anche tu ti sei stancata di vederlo solo lesso con patate, cambia rotta e buttati su questa ricetta che profuma di tradizione e semplicità. Non ti resta che provare il merluzzo fritto, quindi allaccia il grembiule e iniziamo a prepararlo insieme, vedrai che bontà. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Per 4 persone
12 g di lievito di birra fresco
Inizia col preparare la pastella, quindi in una ciotola sciogli il lievito nell’acqua tiepida, poi unisci pian piano la farina setacciata e il sale. Mescola bene con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido, senza grumi, liscio e fluido. Copri con un canovaccio e lascialo riposare per almeno mezz’ora, deve diventare bella gonfia e leggera.
Intanto, prendi il baccalà già dissalato, taglialo a pezzi non troppo grandi, così durante la frittura cuocerà bene dentro senza bruciare fuori. Asciugalo per bene con carta da cucina, perché così la pastella aderisce meglio e l’olio non schizzerà.
Quando la pastella sarà pronta e l’olio caldo, immergi i pezzi di merluzzo uno alla volta nella pastella, ricoprendoli bene. Poi tuffali delicatamente nell’olio bollente ma senza metterne troppi insieme, altrimenti abbassi la temperatura e non vengono croccanti. Friggili per circa 5 minuti, girandoli a metà cottura, finché non diventano belli dorati e croccanti. Scolali con una schiumarola e mettili su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso, vedrai che già solo il profumo ti farà venire voglia di assaggiarne uno al volo. Se ti va di provare altre idee sfiziose come questa, prova anche il merluzzo al forno e il crocchette di merluzzo e gamberetti, fidati sarà un successone. Buon appetito!