Mondeghili pourfemme.it
Mondeghili: polpette milanesi da paura! Ricetta antica e gustosa preparata proprio come facevano una volta le nonne, per me le più buone del web!
La prima volta che ho assaggiato i Mondeghili, ero a Milano, in una trattoria di quelle dove si sente ancora il profumo di burro e salvia già dal marciapiede. Arrivano queste polpette tonde, dorate, profumatissime e dopo il primo boccone, ho capito perché le nonne milanesi ne vanno così fiere. Sono uno di quei piatti che sanno di casa, sono un salva sprechi intelligente e soprattutto ricco di sapori genuini, che di certo non si dimenticano.
Il bello dei Mondeghili è proprio la loro semplicità. Nascono infatti come piatto del giorno dopo, con la carne avanzata dal bollito, un po’ di pane ammollato nel latte e giusto quel tocco di mortadella che da una morbidezza irresistibile. Poi c’è la scorza di limone, la noce moscata e il prezzemolo, tutti ingredienti che sembrano pochi, ma insieme fanno tutto. Te lo dico, appena inizi a friggere il profumo che si sprigiona ti fa venire fame all’istante e non esagero, in pratica una variante originale delle classiche polpette di nonna!
Insomma, i mondeghili, sono perfette per un pranzo della domenica, ma anche per una cena tra amici. Nessuno resiste alla croccantezza che hanno fuori e alla morbidezza saporita che racchiudono, fidati una di quelle ricette che mette tutti d’accordo. Allora dai, infiliamoci il grembiule e prepariamo i Mondeghili proprio come facevano le nonne milanesi. Fidati, dopo averli provati non li molli più!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4 persone
Insomma, i Mondeghili sono le vere polpette milanesi e restano una delle ricette più buone del web da provare assolutamente. Se poi ti piacciono le polpette rustiche, non perderti anche le polpette di patate e provola, croccanti e filanti proprio come una volta. Buon appetito!