La+cherofonia+%C3%A8+una+vera+malattia+%7C+Ne+sono+affetti+praticamente+tutti+%7C+Ecco+i+sintomi
pourfemmeit
/articolo/la-cherofonia-e-una-vera-malattia-ne-sono-affetti-praticamente-tutti-ecco-i-sintomi/414538/amp/

La cherofonia è una vera malattia | Ne sono affetti praticamente tutti | Ecco i sintomi

In occasione della pubblicazione di un articolo precedente, ad esempio, abbiamo avuto modo di parlare di ciò che rappresentano lavare i piatti la sera o comunque dopo pranzo, per via del fatidico effetto rimando.

In quel caso specifico, però, a tale comportamento si identificava nei meandri della procrastinazioni che sta caratterizzando gran parte delle nuove generazioni che devono affrontare quotidianamente più situazioni difficili, così come la gestione del lavoro, la famiglia e persino quella di una casa o quantomeno l’impossibilità di avere un’abitazione propria.

Come specchio riflesso della procrastinazioni, però, vi è un’altra malattia che prende il nome appunto di cherofonia, la quale sta colpendo tantissime persone senza nemmeno rendercene conto.

Ecco perché è davvero molto importante imparare a riconoscere quali sono i documenti e agire il prima possibile, in modo tale da concedere al nostro corpo una vera e propria ancora di salvezza.ecco di cosa si tratta nello specifico e come agire tempestivamente.

Cherofonia ne hai mai sentito parlare? Sai già quali sono i sintomi?

A intervenire su un argomento così delicato, infatti, sono stati numerosi medici professionisti in campo psicologico, i quali hanno identificato cherofonia un disturbo che può diventare compulsivo e che può rendere il nostro quotidiano molto difficile. Stiamo parlando della paura di essere felici, ovvero un disturbo d’ansia che va a minare le nostre emozioni.

In un certo qual modo, è un campanello dell’allarme che si accende nel momento in cui troviamo la felicità, inevitabilmente questo è accompagnato da una serie di ansie e paure che ci inducono a credere che quell’emozione non è giusta per noi, che non la meritiamo e che differentemente da quanto possiamo immaginare può avere degli effetti negativi se solo C concediamo il lusso di sentirla in profondità.

Le cause possono essere davvero tantissime, ma c’è di certo che ormai la cherofonia è stata rinominata una delle malattie del secolo dato che davvero tantissime persone purtroppo ne sono affette anche senza nemmeno rendersene conto.riconoscere i sintomi è davvero molto semplice ma ovviamente ci sono diversi stati di comprensione della malattia dei quali si deve comunque discutere con il proprio medico curante che sicuramente ci indicherà un professionista adatto alle nostre esigenze.

Se ti ripeti in questi sintomi, chiama subito il tuo medico è fatto aiutare contro la cherofonia

Come spiegato precedentemente, la paura di essere felici si può manifestare in vari modi, come anche un pensiero di auto sabotaggio, ovvero quando ci si convince che quella felicità in realtà non è meritata anzi se ci concediamo il piacere di poterla provare e quindi gioire per ciò che ci sta accadendo possono arrivare delle cose negative, quindi indurci a dei pensieri non puri.allo stesso modo, poi, abbiamo ansia anticipatoria, ovvero essere vulnerabili a livello psicologico perché sentiamo che quella felicità sta arrivare che potrebbe inevitabilmente metterci davanti a delle situazioni spiacevole.

Inoltre, abbiamo anche la tendenza ad evitare situazioni positive, come abbracciare nuove opportunità o gioire per una relazione e persino un senso di colpa, perché quella felicità come hai detto precedentemente non è meritata o comunque potrebbe essere troppo breve.

Le motivazioni che spingono a questo tipo di ansia possono essere davvero tantissime, tenendo conto che va sui scientifici hanno permesso di evidenziare come la cherofonia possa derivare prevalentemente da eventi traumatici infantili come una punizione, una delusione persino una perdita e anche un’educazione molto rigida da parte dei genitori o degli educatori, che hanno in un certo qual modo colpevolizzato determinati espressioni positive.

Il primo passo per tornare a stare meglio senza ombra di dubbio la consapevolezza, ma cercate di seguire un percorso a fianco di uno psicologo che sicuramente potrà aiutarvi a far ritornare un quotidiano più sereno e soprattutto lontano dai sensi di colpa e dlla cherofonia.

Published by
Francesca Guglielmino