Un’indagine fatta in Belgio dal Vias Institute rivela che le donne fanno meno incidenti degli uomini perché guidano con maggiore attenzione. Inoltre, quando capita un sinistro, le donne spesso non hanno torto.
Se comunque è vero che un incidente è sempre una situazione poco piacevole, è anche vero che può essere vissuto con meno disagi se viene risolto in tempi brevi, senza troppe lungaggini burocratiche.
Un bell’esempio è quello che ci arriva da ConTe.it che propone un servizio unico sul mercato italiano che vede la liquidazione del sinistro in sole 24h. Il servizio si chiama Perizia in Tempo Reale e prevede la possibilità di procedere, in tempo reale appunto, alla denuncia di un incidente e alla verifica dello stato del veicolo inviando immediatamente le foto del mezzo al team di liquidatori di ConTe.it.
I sinistri che al momento possono essere liquidati con questo innovativo servizio sono quelli in
Come funziona? Il cliente chiama il numero di telefono dedicato per la denuncia dell’incidente: se il sinistro ha i requisiti sopra descritti, gli viene richiesto di inviare le foto del veicolo e il modulo CAI compilato e completo di firme. Una volta ricevuta tutta la documentazione, ConTe.itprocede a formulare un’offerta economica che, una volta accettata, porta al risarcimento del sinistro generalmente in 24h, grazie a un sistema di stima del danno e gestione della liquidazione in tempo reale attraverso strumenti digitali.
Quali sono i vantaggi per il cliente? Innanzitutto la
“Il progetto Perizia in Tempo Reale è nato come una sfida per metterci alla prova e superare i nostri limiti per la soddisfazione dei nostri clienti. Ad oggi siamo
“Il sinistro può essere un’esperienza non facile per ognuno di noi e certamente rappresenta il momento della verità per una compagnia di assicurazione. Rendere questa esperienza il più semplice e soddisfacente possibile è un obiettivo morale e strategico per ConTe.it. Quello che ci guida è, come sempre, la voglia di essere accanto ai nostri clienti soprattutto nel momento di maggior bisogno, avvicinandoci anche alle nuove generazioni grazie al supporto di canali e modalità innovativi, ma con il tocco umano che ci contraddistingue.” ha concluso Moretti.