Gnocchi della nonna: con i suoi trucchi vai sul sicuro! Da quando li faccio con la sua ricetta i miei gnocchi sono morbidi e leggeri!
Quando parlo di gnocchi della nonna, parlo di quei piccoli capolavori morbidi che sembrano quasi sciogliersi in bocca. Fidati, non c’è niente di meglio di prepararli con le tue mani e vederli saltare in padella o tuffarsi nell’acqua bollente, pronti per essere conditi. Sono leggeri, delicati e incredibilmente golosi, ma questo solo se li prepari con il trucco della nonna che fa davvero la differenza.

La ricetta è semplice, pochi ingredienti e quasi sempre presenti in casa. Servono patate, farina, un uovo e un pizzico di sale, ed è ora che arriva il trucco. È fondamentale infatti schiacciare le patate ancora calde, mescolare delicatamente senza impastare troppo, dosare bene la farina, dopodiché il gioco è fatto! Il risultato? Un impasto che si lavora come una nuvola e che darà vita a gnocchi perfetti, morbidi e leggeri, che trattengono alla perfezione qualsiasi sugo tu voglia abbinarci.
Gnocchi della nonna: la ricetta per farli perfetti
Dunque basta chiacchiere e seguimi, o meglio, segui la nonna, allaccia il grembiule e prepara un grande piatto pronto ad accogliere questi gnocchi della nonna! Ti assicuro che appena li assaggi, capirai perché questa ricetta è così speciale e perfetta. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per gli Gnocchi della nonna
Per 4 persone
- 1 kg di patate
- Sale q.b.
- 1 uovo
- 250 g di farina q.b.
- Farina q.b. per il ripiano
Come si preparano gli Gnocchi della nonna
- Per prima cosa lava bene le patate e mettile a bollire con la buccia in acqua salata finché non diventano morbide. Fidati, la buccia serve a non far assorbire troppa acqua e la differenza si sente tutta! Quando sono cotte, scolale, pelale e schiacciale ancora calde con uno schiacciapatate.
- Metti le patate schiacciate sul ripiano infarinato, aggiungi poi l’uovo e un pizzico di sale. Inizia a incorporare la farina poco alla volta, lavorando delicatamente. Non serve impastare troppo, anzi, meno lo tocchi e più rimangono morbidi, il segreto della nonna è proprio questo.
- Pronto l’impasto, taglialo in pezzi, forma dei rotolini dello spessore di un dito e poi taglia gli gnocchi. Se vuoi a questo punto, puoi passarli sui rebbi di una forchetta per creare le tipiche righe che trattengono meglio il sugo.
- Porta a bollore una pentola di acqua salata. Cuoci i gnocchi pochi minuti, finché non salgono in superficie e appena vengono a galla, scolali delicatamente e condiscili subito con il sugo che preferisci. Il mio consiglio? Provali sia con burro e salvia, con il pomodoro fresco o un ragù leggero, credimi sono eccezionali.
Mi raccomando, salva la ricetta degli gnocchi della nonna e divertirti a provarli con tutte le combinazioni che ti vengono in mente, saranno un successo. E se ami piatti veloci e genuini come questi, prova anche i gnocchetti di ricotta e spinaci, che sono un’altra variante super morbida e saporita per sorprendere tutti. Buon appetito!