Glicemia alta? I cibi nascosti che la fanno salire senza che te ne accorga

Scopri i cibi insospettabili che fanno salire la glicemia: salse, cereali, pane e altro ancora, tutti i trucchi per evitarli e goderti i tuoi pasti con serenità.

Non sono solo i dolci a far alzare la glicemia, questi cibi hanno più zuccheri di quello che pensi: i trucchi per evitare impennate improvvise.

Se pensi che siano solo i dolci a far alzare la glicemia, ti sbagli di grosso. Devi sapere infatti, che ci sono alimenti che mangi ogni giorno senza pensarci, ma che nascondono zuccheri o carboidrati che fanno salire il glucosio, un po’ come un amico subdolo che t’inganna quando non guardi.

Glicemia alta pourfemme.it
Glicemia alta pourfemme.it

Questi cibi invisibili possono aggravare la glicemia più di quanto immagini: sughi pronti, cereali leggeri, legumi in scatola, pane bianco… sono tutti lì, nella tua cucina, ma con un potenziale glicemico altissimo. Pensa solo che specie se li usi spesso, il risultato sui valori ti darà brutte sorprese, per questo è importante imparare a riconoscerli, consumarli con moderazione e sapere come bilanciarli. Dai, ti faccio vedere cosa evitare e quali trucchi semplici puoi usare per tenere d’occhio la glicemia in modo più intelligente.

Quali cibi non mangiare con la glicemia alta

Salse confezionate e condimenti

Salse come ketchup, maionese o sughi pronti sono tra i principali colpevoli nascosti. Alcuni studi anche recenti dimostrano come questi alimenti apparentemente innocui, possono contenere molti zuccheri semplici, facendo schizzare la glicemia alle stelle, specie se consumati con carboidrati come pane o pasta.

Legumi in scatola

Potrebbero sembrare una scelta salutare e invece, i legumi già pronti (come fagioli o piselli) a volte contengono zuccheri aggiunti. Ecco perché gli esperti, consigliano sempre di controllare bene le etichette, prima di acquistare prodotti dannosi per la salute.

Cereali per la colazione

Molti cereali da colazione (anche quelli integrali o leggeri come indicato) sono ricchi di zuccheri o amidi raffinati, che alzano la glicemia più di quel che credi. Pensa che alcuni cereali superano i 5 grammi di zuccheri per porzione, più di un cucchiaino di zucchero in pratica.

Bevande vegetali e yogurt leggeri

Latte vegetale: tipo quello di mandorla, cocco, ecc. e yogurt a base vegetale, spesso contengono zuccheri aggiunti per renderli più dolci, e questo significa una sola cosa: “picco di glicemia alto”!

Pane, cracker e prodotti da forno raffinati

Anche pane bianco, focacce, cracker e altri prodotti da forno realizzati con farine raffinate, sono trasformati rapidamente in glucosio durante la digestione, quindi meglio evitarli o consumarli con molta moderazione. Questo come puoi vedere, significa che anche un pasto salato può provocare picchi se non stai attento alla varietà di carboidrati che scegli.

Patate, riso e amidi nascosti

In più, stai molto attento anche a patate bollite o purè, riso bianco e altri cereali amidacei. Devi sapere che anche in questo caso, ci possono essere rischi di innalzamento glicemico.

Ecco perché secondo alcuni studi, non è tanto il dolce a dover spaventare, quanto questi alimenti che digeriamo velocemente ma che rilasciano zuccheri rapidamente.

Alcol e bevande zuccherate

Non c’è da meravigliarsene questo è sicuro, ma ovviamente anche cocktail, birra e succhi di frutta industriali sono carichi di zuccheri semplici o concentrati che possono alterare la glicemia.

In particolare, stai molto attento a tutti quei succhi “naturali”. È proprio in quella parola innocua che sono talvolta nascosti zuccheri. Ti basterà leggere anche in questo caso l’etichetta per verificare che manca proprio la fibra della frutta intera.

Trucchi per gestire meglio la glicemia

  1. Leggi sempre l’etichetta: attento alla dicitura “di cui zuccheri” e stai lontana da prodotti con troppi zuccheri aggiunti.
  2. Combina i carboidrati nascosti con proteine o grassi sani: per esempio, pane con burro di mandorle o legumi con olio extravergine, ne rallentano l’assorbimento.
  3. Quando scegli cereali o legumi, preferisci versioni semplici, non zuccherate e controlla che nella lista non ci siano sciroppi o zuccheri raffinati.
  4. Evita di bere succhi perché pensi siano naturali: meglio mangiare la frutta intera, dove la fibra rallenta l’assorbimento degli zuccheri.
  5. Se ti piacciono i condimenti, scegli salse fatte in casa o versioni con poco zucchero e abbinale con verdure o proteine.

Dunque, avere la glicemia alta non significa dover eliminare solo i dolci: molti cibi insospettabili possono farti perdere il controllo del glucosio. Salse, cereali, legumi in scatola, bevande vegetali e persino pane bianco sono tutti là, nella tua cucina, pronti a farti salire la glicemia se non stai attento. Tuttavia stai tranquilla, non è mica detto che devi rinunciare a tutto: bastano scelte consapevoli e qualche trucco, così puoi goderti i tuoi piatti e bevande preferite ma senza picchi improvvisi. Fidati, un po’ di attenzione fa tutta la differenza per tenere sempre la glicemia sotto controllo.

Gestione cookie