Alzi la mano chi non si è ritrovato a fine giornata con le gambe gonfie, pesanti o doloranti, come se fossero piene d’acqua? Purtroppo è un disturbo molto comune, soprattutto nelle donne e nei periodi caldi, non solo, perché può comparire anche in inverno a causa di stile di vita sedentario o cattiva circolazione. C’è una buona notizia, con piccoli accorgimenti quotidiani e rimedi naturali mirati, si può migliorare subito la sensazione di gonfiore e pesantezza e ritrovare leggerezza. Scopri cosa causa le gambe gonfie e come risolvere il problema in modo efficace e naturale.
Gambe gonfie: cause da non sottovalutare
Ti mai sei chiesta perché le gambe si gonfiano? Le gambe gonfie sono spesso il risultato di ritenzione idrica, problemi di circolazione venosa o cattive abitudini posturali. In pratica, il sangue e i liquidi faticano a risalire verso il cuore e ristagnano negli arti inferiori, provocando gonfiore e dolore.
Ecco le cause più comuni:
- Stare troppo tempo in piedi o seduti
- Ritenzione idrica e cattiva alimentazione
- Caldo eccessivo che va a dilatare i vasi sanguigni
- Sedentarietà o mancanza di movimento
- Abbigliamento stretto o scarpe scomode
- Alcuni farmaci, come anticoncezionali o cortisonici
- Problemi venosi, come insufficienza venosa o vene varicose
È necessario capire la causa, quindi rivolgersi al proprio medico che potrà dare una terapia medica.
Rimedi naturali per sgonfiare le gambe e come evitarlo
È importante prendersi cura delle gambe, con piccoli e semplici gesti, anche rimedi naturali, possiamo sgonfiarle. Vediamo come.
1.Muoviti ogni giorno. La prima regola è favorire la circolazione, quindi camminare almeno 30 minuti al giorno, un rimedio più semplice e naturale.
Anche esercizi leggeri come stretching, nuoto o bicicletta aiutano a riattivare il flusso sanguigno e linfatico. Se lavori seduto, ogni ora alzati e muovi le gambe per un paio di minuti, vedrai che farà la differenza a fine giornata.
2.Massaggi drenanti e oli naturali. Un massaggio delicato dal basso verso l’alto aiuta a sgonfiare le gambe e stimolare la circolazione. Usa oli o creme naturali a base di centella asiatica, ippocastano, menta o mentolo che ha un effetto rinfrescante immediato
3. Impacchi freddi o docce alternate. Il freddo è un ottimo alleato perché riduce il gonfiore e dà sollievo immediato. Alterna getti di acqua calda e fredda sulle gambe durante la doccia per stimolare la circolazione.
4. Alimentazione drenante. Ciò che mangi influisce tantissimo. Per combattere la ritenzione, riduci sale, alcol e cibi troppo elaborati. Aumenta il consumo di frutta e verdura ricche d’acqua e potassio e bevi almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno.
5. Gambe in alto. Un rimedio semplice ma molto efficace: solleva le gambe per 10-15 minuti al giorno. Sdraiati e poggia i piedi su un cuscino o contro il muro: favorisce il ritorno venoso e allevia il gonfiore.
Se vuoi prevenire il gonfiore evita di accavallare le gambe per troppo tempo e indossa scarpe comode e abiti non troppo stretti, prediligi movimenti dolci e costanti. Ricorda di consultare un medico o un angiologo per un controllo accurato e una terapia adeguata. Non sottovalutare il problema se è persistente.