Il Bonus Psicologo 2025 è presente in Manovra di Bilancio con grande soddisfazione di tanti. Soprattutto dall’immediato periodo post-Covid, questo sostegno economico governativo ha rappresentato ed ancora rappresenta un qualcosa di significativo per il riconoscimento dell’importanza della salute mentale come parte integrante del benessere. Non è un mistero che, tra pandemia, crisi economica, perdita del lavoro, guerre varie, negli ultimi anni molti individui di tutte le età hanno sperimentato ansia, solitudine o stress.
Questo tipo di misura aiuta a rimuovere una delle barriere maggiori per accedere alla psicoterapia: il costo. la modalità diretta (codice univoco, pagamento al professionista) semplifica di molto il percorso. E tutto ciò elimina eventuali rimborsi complicati o iter burocratici troppo lunghi. Sappiamo bene che in Italia la burocrazia rallenta tutto, persino per anni. Per fortuna però con il Bonus Psicologo non è così. Ma serve però essere tempestivi per ricevere la copertura di questo provvedimento.
Come posso ottenere il Bonus psicologo 2025?
Chi vuole usufruire del bonus deve preparare ISEE valido e inoltrare la domanda appena possibile, perché le risorse sono limitate e la richiesta massiccia. Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è attiva la finestra per presentare la domanda del Bonus Psicologo. Come detto, il tutto è rivolto ai cittadini che affrontano disagio psicologico (ansia, stress, depressione) o situazioni di fragilità e che desiderano accedere a sedute di psicoterapia.

Possono richiedere il bonus:
- Tutti i residenti in Italia con ISEE valido non superiore a 50.000 euro;
- Persone che vivono condizioni di stress, ansia, depressione o altre fragilità psicologiche;
- Nel caso di minori o persone tutelate, la domanda può essere presentata dal genitore, tutore o amministratore di sostegno
Qual è la percentuale di detrazione per le spese psicologiche nel 2025?
Il contributo è fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. L’importo massimo totale che ogni beneficiario può accedere dipende dalla propria fascia ISEE:
| Fascia ISEE | Importo massimo del bonus |
|————-|—————————|
| ≤ 15.000 € | 1.500 € [1] |
| > 30.000 fino a 50.000 € | 500 € [1] |
Il bonus non è rimborsato al cittadino, ma erogato direttamente al professionista (psicoterapeuta) che fa le sedute, purché aderente all’iniziativa.
Come fare domanda
- La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale INPS; sono richieste credenziali come SPID, CIE o CNS.
- Alla domanda va allegato l’ISEE valido; se non è in corso di validità, la richiesta non sarà accolta.
- A domanda accolta, viene assegnato un codice univoco che il beneficiario dovrà usare con lo psicoterapeuta per ogni seduta.
- È obbligatorio fare almeno una seduta entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda, altrimenti il bonus decade.
- Il codice ha una validità massima di 270 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria (cioè circa 9 mesi).
Sono stati stanziati 9,5 milioni di euro per il Bonus Psicologo nel 2025. E risulta che, appena aperta la finestra, le domande si sono impennate: si teme che i fondi possano terminare molto prima della scadenza del 14 novembre. Si stima infine che solo circa 6.300 persone potranno effettivamente beneficiare del bonus, dati i fondi disponibili.