Negli ultimi anni l’uso dello smartphone è diventato parte integrante della nostra quotidianità. Lo utilizziamo in ogni momento non solo a casa, sui mezzi pubblici, prima di dormire e sempre più spesso, anche in bagno.
Ma cosa c’entrano i telefoni con le emorroidi? Secondo diversi esperti, l’abitudine di restare troppo tempo seduti sul wc con lo smartphone in mano potrebbe essere un fattore di rischio che peggiora la situazione. Scopriamo insieme qual è il legame tra emorroidi e smartphone, sfatando falsi miti e spiegando la verità.
Cosa sono le emorroidi?
Le emorroidi sono dilatazioni delle vene del retto e dell’ano che possono provocare dolore, prurito, sanguinamento e fastidio.
Si distinguono in:
- Interne: non visibili, ma possono causare sanguinamenti.
- Esterne: più evidenti e spesso dolorose.
Fattori che possono determinare sono:
- stitichezza
- sedentarietà
- gravidanza
- dieta scorretta sono tra le cause principali della loro comparsa.
Smartphone e bagno: un’abitudine rischiosa cerchiamo di capire
Molte persone hanno l’abitudine di portare lo smartphone in bagno per leggere notizie, giocare, chattare, scorrere i social o giocare. Questo gesto, apparentemente innocuo, può avere conseguenze negative. Lo sai il perché? Ecco le spiegazioni.
- Più tempo sul wc: l’uso dello smartphone ci distrae, facendoci restare seduti molto più a lungo del necessario sul wc.
- Aumento della pressione sul retto: quindi la posizione prolungata può favorisce il ristagno di sangue nelle vene anali, così aggravando il rischio di emorroidi.
- Peggioramento dei sintomi, per chi soffre già di emorroidi può notare un aumento di dolore, bruciore e gonfiore.
Alcuni studi medici hanno evidenziato che il tempo medio trascorso sul wc è quasi raddoppiato da quando lo smartphone è entrato nelle nostre abitudini, quindi restare seduti troppo a lungo è uno dei fattori che più incidono sulla comparsa delle emorroidi.
Non sottovalutare i rischi igienici
I rischi igienici da non sottovalutare sono diversi. Lo smartphone in bagno diventa anche un ricettacolo di batteri, anche test l’hanno dimostrato che la superficie del telefono può ospitare più germi della tavoletta del wc. Questo può solo aumentare il rischio di contaminazioni e infezioni. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre il rischio:
- Limita l’uso dello smartphone in bagno: non è necessario restare seduto più del necessario.
- Seguire una dieta ricca di fibre per combattere la stitichezza.
- Idratarsi per mantenere le feci morbide.
- Svolgere una regolare attività fisica per stimolare la circolazione.
- Mantieni una corretta igiene sia personale che del telefono.
Possiamo concludere che il legame tra emorroidi e smartphone non è diretto, ma dipende dall’uso che facciamo del telefono. Quindi trascorrere troppo tempo seduti sul wc con il cellulare in mano può solo aumentare la pressione sul retto, si favorisce la comparsa di fastidiosi disturbi. In parole povere lo smartphone non causa emorroidi, ma le cattive abitudini sì. Quindi la soluzione è usare il telefono in altri momenti della giornata, così da stare meno tempo in bagno.