È in bagno e lo usi ogni giorno, contiene più batteri di una fogna, l’errore da evitare!

Conosci l’oggetto che usi ogni giorno ed è presente in bagno che è un ricettacolo di germi e batteri? Si tratta dello scopino del wc, scopri come pulirlo in modo semplice, veloce ed efficace, ovviamente senza detergenti aggressivi.

Ogni giorno siamo impegnati con tante faccende domestiche, ma non sempre ci dedichiamo alla pulizia di alcuni oggetti che abbiamo in casa che passano in secondo piano. Oggi concentriamo l’attenzione sullo scopino del wc, uno degli oggetti più utilizzati nell’arco della giornata, nessuno può immaginare che è ricettacolo di germi e batteri. È la zona più contaminata del bagno e bisogna igienizzarla e pulirla con una certa regolarità se non vuoi farlo divenire un focolaio di cattivi odori e di sporco invisibile.

Come pulire lo scopino del wc: soluzioni ecologiche e super efficaci

Lo scopino del wc e il porta scopino sono oggetti che vengono spesso trascurati nella pulizia giornaliera, purtroppo possono divenire un ricettacolo di germi e batteri. Tutto ciò può causare cattivi odori persistenti non appena si entra in bagno. Nel porta scopino si accumula acqua e il ristagno crea un habitat di germi e batteri potenzialmente patogeni.

Vediamo come pulire e igienizzare lo scopino e il porta scopino del wc. In molti usano lo scopino per pulire il wc a differenza di altri che preferiscono pulire con una spugna, quindi questo accessorio a lungo andare non solo può usurarsi, ma si possono solo accumulare germi e batteri nelle setole. Pensiamo allo sporco che è presente ne wc!

Scopino nel wc
Pulire lo scopino e porta scopino wc – pourfemme.it

La migliore combo per la pulizia e igienizzazione dello scopino è acqua calda, aceto di alcol (azione sgrassante ed elimina cattivi odori) e olio di tea tree (azione disinfettante). Puoi mettere tutto in secchio poi immergi lo scopino e lasci agire per un paio di ore e poi si procede al risciacquo. Non dimenticare di pulire anche il manico dello scopino.

Fatto ciò procediamo alla pulizia del porta scopino, togliamo eventuale acqua residua, versiamo all’interno acqua, aceto di alcol e lasciamo per un’ora, poi svuotiamo e puliamo con una spugna con detergente profumato. In alternativa si può usare una soluzione di limone e bicarbonato che aiutano a sgrassare ed eliminano i cattivi odori, aggiungere anche acqua calda. Dopo aver fatto agire il tutto per mezz’ora puliamo.

Come mantenere lo scopino e porta scopino sempre pulito e profumato

Non è poi così difficile mantenere lo scopino sempre pulito e igienizzato che non emana cattivi odori. Il segreto sta nel pulirli ogni giorno, visto che sono oggetti di uso quotidiano. È importante non lasciare acqua stagnante per molto tempo nel porta scopino. Quindi pulire entrambi gli oggetti ogni giorno con il detergente per il bagno, poi una volta alla settimana seguire i consigli sopra citati. Si consiglia di sostituire lo scopino se le setole sono usurate o scolorite.

Non commettere mai questi errori. In molti pensano che lasciare acqua sul fondo dello scopino sia corretto, ma può solo far aumentare la crescita batterica, inoltre lo scopino non andrebbe messo in luoghi chiusi e non ventilati si crea l’habitat favorevole per germi e batteri. Infine non mascherare gli odori mettendo all’interno del porta scopino dei deodoranti.

Gestione cookie