Per Sanremo 2017 comincia il conto alla rovescia: manca meno di un mese all’inizio della 67esima edizione del Festival della canzone italiana e dopo le conferme ufficiali sulla co-conduzione di Maria De Filippi e degli ospiti, internazionali e non, conosciamo però la scaletta delle serate, svelata in conferenza stampa: la terza serata sarà dedicata alle cover. Vediamo allora quali classici reinterpretano i Big nella kermesse più amata di sempre.
Mentre ancora manca la conferma ufficiale sull’
assenza delle vallette, che in un primo momento dava per papabili l’ex Miss Italia Miriam Leone e la fashion blogger Chiara Ferragni, sono certi i titoli delle canzoni delle
cover di Sanremo 2017.
I big, che con il nuovo regolamento sono passati da 20 a 22, verranno divisi tra la prima e la seconda serata, cioè tra quella d’esordio il 7 febbraio e gli altri il giorno dopo. Nella terza serata
giovedì 9 febbraio saranno invece chiamati a rendere omaggio ai classici della canzone italiana. Sono 3 i Big che hanno scelto di esibirsi in un omaggio ad
Adriano Celentano: Clementino con
Svalutation, Francesco Gabbani con
Susanna e Al Bano con
Pregherò.
In due invece hanno reso omaggio a
Francesco De Gregori: Fabrizio Moro con
La leva calcistica della classe ’68 e Fiorella Mannoia con
Sempre e per sempre.
Ancora, tra i nomi degli interpreti originali figurano
Battisti e
Bennato, Cocciante,
Modugno e Battiato, ma anche Mina e Patty Pravo, Rino Gaetano e Gianni Morandi. Ce n’è davvero per tutti i gusti, andiamo allora a scoprire uno per uno i brani annunciati da Carlo Conti che sentiremo risuonare all’Ariston nella serata dedicata alle
rivisitazioni.
SCOPRI CHI SONO I CANTANTI GIOVANI IN GARA
L’elenco completo dei titoli delle cover di Sanremo 2017
Al Bano – Pregherò di Adriano Celentano
Alessio Bernabei – Un giorno credi di Edoardo Bennato
Bianca Atzei – Con il nastro rosa di Lucio Battisti
Clementino – Svalutation di Adriano Celentano
Elodie – Quando finisce un amore di Riccardo Cocciante
Ermal Meta – Amara terra mia di Domenico Modugno
Fabrizio Moro – La leva calcistica della classe ’68 di Francesco De Gregori
Fiorella Mannoia – Sempre e per sempre di Francesco De Gregori
Francesco Gabbani – Susanna di Adriano Celentano
Gigi D’Alessio – L’immensità di Don Backy
Giusy Ferreri – Il Paradiso di Patty Pravo
Lodovica Comello – Le mille bolle blu di Mina
Marco Masini – Signor Tenente di Giorgio Faletti
Michele Bravi – La stagione dell’amore di Franco Battiato
Michele Zarrillo – Se tu non torni di Miguel Bosé
Nesli e Alice Paba – Ma il cielo è sempre più blu di Rino Gaetano
Raige e Giulia Luzi – C’era un ragazzo che come me di Gianni Morandi
Ron – Insieme a te non ci sto più di Caterina Caselli
Paola Turci – Un’emozione da poco di Anna Oxa
Samuel – Ho difeso il mio amore dei Nomadi
Chiara – Diamante di Zucchero
Sergio Sylvestre – Vorrei la pelle nera di Nino Ferrer