Correttore nel make up quando va applicato: prima o dopo il fondotinta? Come scegliere il colore per l’incarnato?

Attenzione al correttore, tutti ne parlano ma siamo sicuri che siamo in grado di usarlo nel modo corretto? Le domande sono due: va messo prima o dopo il fondotinta e soprattutto come scegliere quello più adatto a noi?

Si torna a parlare nuovamente di make-up, dato che sempre più persone hanno dei grandi dubbi legati a questo argomento e soprattutto al correttore. Si tratta di un prodotto del quale molto spesso sentiamo parlare, tanti di noi ce l’hanno già all’interno del proprio beauty case, ma non sempre siamo in grado di saperlo applicare nel modo corretto.

Sulla base di tale motivazione, infatti, bisogna davvero cercare di rispondere alle due domande indicate precedentemente, soprattutto se vogliamo imbatterci in pochissimi errori e rendere il nostro make-up perfetto.

Il correttore va messo prima o dopo il fondotinta?

Intendiamo il correttore come un vero e proprio prodotto che va a correggere il make-up. Questo prodotto, infatti, ha diversi compiti da intendere durante il make-up. Uno dei più grandi errori in tal senso è quello di applicarlo persino al posto del fondotinta, per poi ricoprire con la cipria e pensare che il trucco sia stato applicato nel modo corretto.

In realtà, non è affatto così, perché va sempre ricordato che il correttore prevalentemente serve a coprire le imperfezioni dettate magari dalle occhiaie, ma al tempo stesso ti aiuterà a coprire le varie macchie e discromie, così come a uniformare il colore del viso, soprattutto in relazione al fondotinta.

Correttore Make Up come capire quale fa per noi - Pourfemme.it
Correttore Make Up come capire quale fa per noi – Pourfemme.it

Tenendo conto di quanto appena detto, dunque, è necessario ricordare che il correttore va applicato subito dopo aver messo il fondotinta e prima di procedere con cipria e illuminante. Infatti, dopo aver steso il fondotinta, prendiamo il correttore che va messo in quantità piccolissime nella parte sottostante all’occhio, ovvero quella delle occhiaie; una minima parte va messa sotto il sopracciglio e andiamo a picchiettare con una spugnetta doc, oppure un pennello a lingua di gatto preferibilmente.

Dopo aver eseguito quest’operazione, poi, controlliamo se sul viso ci sono delle parti che devono essere interessate dal correttore, come nel caso di brufoli, e infine andiamo a mettere la cipria e completiamo il nostro make-up con eventuale blush e illuminante.

Come scegliere il perfetto correttore per il nostro incarnato?

Non scegliete mai quello che più vi piace, ma tenete conto delle vostre esigenze. Innanzitutto, trattandosi di una correzione del colore della texture, deve essere sempre molto simile al fondotinta, quindi, dato che deve riprendere il vostro incarnato, provatelo sul dorso della mano e picchiettate: più andrà a uniformarsi al vostro colore, più sarà adatto alle vostre esigenze.

Poi ci sono altri tipi di correttore, ovvero quelli con colori al di fuori del color pelle che abbiamo indicato precedentemente, come nel caso del correttore verde che ha l’obiettivo di neutralizzare i rossori di acne, capillari e cicatrici, ma anche quello arancione, ottimo per occhiaie bluastre o violacee e anche per coprire i lividi. Vi è anche il correttore giallo che ha la stessa funzione di quello viola, ma in più darà luce al vostro viso, ottimi entrambi per un colorito spento, le macchie scure o la pelle grigiastra.

Correttore Make Up come capire quale fa per noi - Pourfemme.it
Correttore Make Up come capire quale fa per noi – Pourfemme.it

Vi sono diversi tipi di correttore, come quello in polvere che è consigliato prevalentemente per le pelli miste o grasse, oppure quello in crema perché più versatile e si presta perfettamente a realizzare sfumature ed è ottimo sulle pelli mature. Tra i più acquistati, poi, troviamo quelli in stick perché sono facili da applicare e soprattutto da stendere con l’aiuto di un pennello o di una spugnetta, e lo stesso vale per il liquido, ma quest’ultimo si adatta prevalentemente a pelli normali o secche perché ha una forte funzione idratante.

Gestione cookie