Con+questo+non+sbagli+mai+%7C+il+polpettone+mette+sempre+tutti+d%26%238217%3Baccordo
pourfemmeit
/articolo/con-questo-non-sbagli-mai-il-polpettone-mette-sempre-tutti-daccordo/413946/amp/
Ricette

Con questo non sbagli mai | il polpettone mette sempre tutti d’accordo

Polpettone: con questo davvero non sbagli mai, una ricetta pratica e veloce che mette sempre tutti d’accordo!

Se ti dico “polpettone“, cosa ti viene in mente? Io penso subito a quei pranzi di famiglia, al profumo che invade la cucina e a tutti che si siedono a tavola felici. Il bello di questo polpettone è proprio questo, non serve fare chissà quali magie, pochi ingredienti e il risultato è sempre eccezionale. E poi c’è una cosa che succede sempre quando si porta a tavola il polpettone: tutti fanno il bis, senza eccezioni!

Polpettone pourfemme.it

La vera chicca di questo polpettone sta nella semplicità e nel gusto, parliamo infatti di carne tenera, prosciutto che dona un sapore avvolgente, parmigiano che da quel tocco in più e il pangrattato che crea la crosticina perfetta. Non serve nemmeno essere chef stellati, qui si tratta di mettere insieme ingredienti genuini e lasciare che il forno faccia il resto. Beh, è proprio vero, ogni fetta che si taglia fa venire voglia di fare un bis dopo l’altro, nessuno sa dirgli di no!

Polpettone: la ricetta top della nonna!

Allora dai, che aspettiamo? Allaccia il grembiule, accendi il forno e prepara gli ingredienti, ti mostro passo passo come fare il polpettone perfetto, senza stress e con tanta soddisfazione. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per il Polpettone

Per 4 persone

  • 700 g di carne tritata
  • 150 g di pane raffermo
  • 150 g di prosciutto cotto tritato
  • 3 uova
  • Pangrattato q.b.
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Aglio in polvere o 1 spicchio fresco tritato di aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Come si prepara il Polpettone

  1. Inizia mettendo il pane raffermo in una ciotola e coprilo con acqua per qualche minuto finché si ammorbidisce, poi strizzalo bene. In una ciotola capiente poi unisci la carne tritata, il prosciutto, il parmigiano, le uova, il prezzemolo, l’aglio, il sale, il pepe e anche il pane strizzato.
  2. Impasta con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido, se serve però, per asciugare l’impasto, aggiungi un po’ di pangrattato, viceversa un goccio di latte. Ora puoi dare forma al tuo polpettone, quindi su un piano leggermente infarinato o su carta forno, dai al composto la forma di un cilindro compatto. Non preoccuparti se non è perfetto, tanto con la cottura diventa super uniforme.
  3. Se vuoi passa il polpettone nel pangrattato, così si creerà la crosticina croccante che piace a tutti! Ungi poi leggermente una teglia con olio extravergine d’oliva e sistemaci dentro il polpettone, irrorandolo con un po’ di olio sopra per renderlo ancora più dorato.
  4. Cuoci in forno a 180 gradi ventilato per circa 50 minuti. A metà cottura, se vuoi, puoi girarlo leggermente o spennellarlo con un po’ di olio per ottenere una superficie più uniforme. Una volta pronto, lascialo riposare qualche minuto fuori dal forno prima di affettarlo, così mantiene tutti i succhi e rimane tenerissimo. Ed eccolo qui il tuo polpettone, semplice, gustoso e incredibilmente soddisfacente, fidati, con questa ricetta davvero non sbagli mai! E se ami piatti veloci e appaganti come questo, prova anche le polpette della nonna, la versione mini, croccante e irresistibile, perfetta da servire anche come antipasto o finger food. Buon appetito!
Published by
Italia Murolo