Mai scrivere queste cose su WhatsApp, denotano bassa autostima: 3 messaggi da non inviare

Se vuoi conquistarlo davvero, non devi mai sembrare una sottona. Ecco alcuni frasi e comportamenti su WhatsApp che fanno sembrare tu abbia bassa autostima.

Nell’era della comunicazione digitale, WhatsApp è diventato il nostro principale strumento per mantenere relazioni — personali, sentimentali o professionali. Tuttavia, il modo in cui scriviamo dice molto più di quanto pensiamo. Alcune frasi, seppur apparentemente innocue, possono trasmettere insicurezza e scarsa autostima, soprattutto quando vengono usate in modo ricorrente. Ecco tre messaggi che è meglio evitare, se vuoi comunicare con più sicurezza e rispetto verso te stesso.

3 comportamenti e messaggi su WhatsApp che rivelano bassa autostima: “Scusa se ti disturbo”

Scrivere “Scusa se ti disturbo” prima ancora di sapere se l’altro è effettivamente occupato significa mettere l’altro su un piedistallo e sminuire il proprio diritto a chiedere attenzione. Certo, l’educazione è importante, ma c’è una differenza tra essere gentili e sentirsi di troppo.

mano che regge cellulare
3 comportamenti e messaggi su WhatsApp che rivelano bassa autostima: “Scusa se ti disturbo” – pourfemme.it

Invece di chiedere scusa per esistere, prova con qualcosa di più neutro e assertivo, come dire: “Hai un momento per parlare?” oppure “Ti scrivo quando hai un attimo libero.” In questo modo mantieni la cortesia, ma comunichi rispetto reciproco, non sottomissione.

“Se vuoi rispondermi”

Questa formula, spesso usata per non “mettere pressione”, in realtà trasmette paura del rifiuto. È come dire: “So che non sono così importante, quindi va bene se mi ignori”. Ma il sottotesto che arriva è chiaro: insicurezza e bassa percezione del proprio valore. Chi si rispetta non supplica attenzione, la chiede in modo diretto e sereno.

“Scusa se ti ho scritto troppo” / “Forse ho esagerato…”

Questa è la classica frase che arriva dopo aver mandato più messaggi del solito o dopo non aver ricevuto risposta. Denota ansia da approvazione: il bisogno di giustificarsi per aver mostrato interesse o emozioni. Ma il vero errore non è scrivere troppo: è chiedere perdono per aver comunicato. Quando ti scusi in questo modo, stai implicitamente dicendo: “Il mio affetto è un fastidio”. E così riduci il tuo valore agli occhi dell’altro. Meglio prendersi una pausa, respirare e ricordarsi che chi è davvero interessato non si sente oppresso, ma apprezza la sincerità.

La comunicazione digitale amplifica ogni sfumatura emotiva, e ciò che scriviamo su WhatsApp non è mai solo testo: è una dichiarazione di come ci percepiamo. Evitare frasi come “Scusa se ti disturbo”, “Se vuoi rispondermi” o “Scusa se ho esagerato” non significa diventare freddi, ma imparare a parlare da pari a pari, con sicurezza e rispetto per sé stessi.

Le parole creano la nostra immagine, anche dietro uno schermo. Mai usarle per sminuirti, ti fai solo del male. Vuoi risultare invece simpatica? Scopri le frasi del buongiorno della domenica più divertenti da inviare su WhatsApp.

Gestione cookie