L’inverno è quasi alle porte e sei in procinto di acquistare una nuova trapunta sai come farlo? Ci sono delle cose che nessuno ti ha mai detto fino ad ora. Non è difficile acquistare una nuova trapunta, ma neanche impossibile. Se vuoi fare un ottimo acquisto segui alcune piccole indicazioni e noterai la differenza, sceglierai la trapunta perfetta.
Come scegliere la trapunta giusta, piccola guida
In inverno non possiamo fare almeno della trapunta, quando le temperature iniziano ad abbassarsi non si può che desiderare una trapunta calda e avvolgente. Ma come scegliere quella giusta? In commercio non esiste una sola trapunta, ma diverse non solo per colore, ma materiali, rivestimenti, traspirabilità, esistono anche quelle antiacaro, vediamo insieme come scegliere la trapunta adatta a noi.

Prima di pensare al colore, quindi all’estetica dobbiamo concentraci sulla scelta della grammatura, non tutte hanno lo stesso peso. Il peso della trapunta influisce su alcuni aspetti come:
- capacità della trapunta di creare una sensazione di calore;
- traspirabilità della trapunta;
- comfort che riesce a donare.
Le grammature in linea generale sono:
- 100–200 g/m² hanno una minore imbottitura consigliate in case ben riscaldate e riescono a garantire un alto livello di traspirabilità;
- 200–400 g/m² per un inverno mite, ideale per chi è alla ricerca del giusto equilibrio tra traspirabilità e irradiazione di calore;
- > 400 g/m² in caso di inverno rigido, case poco riscaldate e sono spesso molto imbottite;
Passiamo al materiale, in base alla trapunta cambia radicalmente il modo in cui preservarla. Se si scelgono trapunte realizzate in cotone sono traspiranti e più semplici da lavare e asciugare. Inoltre sono adatte a tutte le stagioni, donano morbidezza e comfort. Quelle in poliestere sono più economiche, non si stropiccia, si asciuga facilmente, ma è poco traspirante. Le trapunte in seta sono molto costose, traspiranti e super morbide e fornisce un ottimo isolamento termico ed è leggera.
Si può puntare sulla trapunta in piuma d’oca è un materiale naturale, buon isolante termico, leggera, morbidezza, ma è lievemente allergenico e ha un costo elevato.
Il colore e così importante? Direi di si si sa che anche l’occhio vuole la sua parte. Il colore e la fantasia della trapunta dipende dallo stile della stanza e dall’arredamento.
Vediamo in dettaglio la scelta:
- Tinta unita è elegante e si adatta ad ogni stile.
- Disegni e fantasie geometriche per uno stile moderno e giovane.
- Motivi floreali o classici per una camera classica.
- Colori scuri per un arredamento chiaro.
- Colori chiari per rendere l’ambiente più luminoso e accogliente.
Ovviamente accertarsi delle dimensioni del proprio letto prima di acquistarla. Sarebbe preferibile acquistare la trapunta antiacaro se si è allergici alla polvere.
Come lavare la trapunta?
La trapunta va lavata con una certa regolarità, possiamo farlo a casa o portarla direttamente in lavanderia. Leggere sempre l’etichetta per capire come procedere se con il lavaggio a mano, in lavatrice o a secco.