Color+prugna+%2B+questi+colori+%3D+il+mix+vincente+che+non+avevi+mai+provato
pourfemmeit
/articolo/come-abbinare-il-color-prugna/414315/amp/
Moda

Color prugna + questi colori = il mix vincente che non avevi mai provato

Il color prugna è uno di quei toni che ti restano addosso, anche quando non li indossi. Profondo, vellutato, un po’ misterioso, ha la capacità di cambiare completamente a seconda della luce e di chi lo porta. C’è chi lo considera un colore difficile, troppo intenso o “da inverno”, ma basta abbinarlo nel modo giusto per scoprire quanto può essere elegante e versatile.

In realtà, il prugna è una delle sfumature più sofisticate della palette autunnale, perfetta sia nei tessuti che negli arredi, capace di dare carattere senza mai risultare eccessiva. Forse è per questo che negli ultimi anni è tornato protagonista. Dal make-up ai cappotti oversize, dalle pareti alle sedie in velluto, il color prugna è ovunque ma non in modo casuale.

È diventato il colore del bilanciamento, quello che sa essere intenso ma morbido, deciso ma accogliente. Il segreto sta tutto nell’abbinamento. Accostarlo a toni neutri, audaci o metallici cambia completamente il suo effetto. In base al contesto, può apparire caldo e romantico o urbano e moderno.

I colori base che valorizzano il prugna senza appesantirlo

Quando si parla di prugna, la prima tentazione è quella di bilanciarlo con toni neutri. È una scelta sicura ma tutt’altro che noiosa. Il bianco e il nero, ad esempio, lo rendono immediatamente più deciso e grafico, perfetto per chi ama un’eleganza pulita. Il grigio chiaro e il tortora, invece, ne smorzano l’intensità con delicatezza, creando un contrasto più morbido, quasi polveroso.

I colori base che valorizzano il prugna senza appesantirlo – foto AI – Pourfemme.it

Il bello del prugna è che cambia umore a seconda di chi gli sta accanto. Con il crema diventa più caldo e sofisticato, con il grigio perla assume una nota più urbana. Non ha bisogno di troppi accessori, perché la sua profondità fa già metà del lavoro. È il colore perfetto per chi vuole dare una firma personale senza rivoluzionare tutto.

I contrasti audaci che rendono il prugna protagonista

Poi ci sono gli abbinamenti per chi ama osare. Il giallo ocra, ad esempio, è la controparte perfetta del prugna: insieme creano un effetto ricco e luminoso, quasi teatrale ma mai kitsch. L’arancione bruciato e il verde smeraldo funzionano allo stesso modo, con un contrasto vibrante che fa pensare a interni retrò o a capispalla anni ’70. È un gioco di equilibri, dove i colori dialogano più che scontrarsi.

I contrasti audaci che rendono il prugna protagonista – foto AI – Pourfemme.it

Per chi preferisce un effetto più dolce, il prugna con il rosa cipria o con l’azzurro carta da zucchero regala una combinazione romantica ma sofisticata. È perfetta per chi ama i look minimal ma vuole un dettaglio di personalità.

Gli accessori che amplificano il fascino del prugna

E poi c’è il lato più glamour: quello dei metalli e delle finiture preziose. Oro, ottone e bronzo sono alleati naturali del prugna. Lo rendono luminoso, quasi regale, ma senza togliere equilibrio. Un dettaglio dorato in un outfit o un complemento in metallo spazzolato su un mobile color prugna cambiano completamente la percezione del colore. Diventa più caldo, più profondo, più sofisticato.

Gli accessori che amplificano il fascino del prugna – foto AI – Pourfemme.it

Anche l’argento funziona, ma con un effetto diverso: più freddo, contemporaneo, pulito. È perfetto per chi ama uno stile più minimalista o vuole dare un tocco metropolitano. In ogni caso, il prugna resta sempre protagonista. È uno di quei colori che hanno personalità, ma sanno convivere bene con tutto. Forse è per questo che, quando lo provi una volta, non lo lasci più.

E se nei mesi freddi regala calore, d’estate diventa una base elegante per look leggeri o ambienti luminosi. È la dimostrazione che, nel mondo dei colori, non servono regole rigide ma solo l’occhio per capire cosa ti rappresenta davvero. In fondo, il prugna è proprio questo: una sfumatura che cambia con te, senza mai perdere stile.

Published by
Rosa Liccardo