Caro spesa: risparmiare è fondamentale, ma come fare? 10 consigli per quando sei al supermercato (per non farti fregare)

Risparmiare sulla spesa è una vera e propria regola in questo periodo per milioni di persone, che devono far fronte al caro vita e cercano trucchi per poter rientrare nel proprio budget.

Cercare di ottimizzare il budget familiare è ormai una necessità primaria per moltissime persone, a causa del caro prezzi e in generale per il caro vita.

Gli esperti di Altroconsumo hanno stilato una guida per risparmiare al supermercato senza rinunciare alla qualità, ma semplicemente adottando strategie consapevoli per fare acquisti più efficienti e ridurre gli sprechi. Ecco i 10 punti da tenere in considerazione quando si va al supermercato a fare la spesa.

10 consigli per risparmiare al supermercato

Questi consigli nascono da un’analisi approfondita delle abitudini di consumo e delle strategie di vendita, e offrono un modo per migliorare la gestione della spesa. Dalla scelta dei prodotti alla pianificazione dei pasti, ogni punto è pensato per aiutarti a ottimizzare il tuo budget e a fare acquisti più intelligenti.

donna che guarda prodotti scaffali supermercato
10 consigli per risparmiare al supermercato – pourfemme.it

Ecco i dieci punti chiave per ottimizzare il budget alimentare:

  1. Scegli i prodotti a marchio del supermercato: I prodotti a marchio del distributore e quelli dei discount offrono spesso un ottimo rapporto qualità-prezzo, e permettono di risparmiare senza sacrificare la qualità.
  2. Fai la spesa al discount: I discount secondo Altroconsumo, si confermano come le catene più competitive, e sceglierli per la spesa quotidiana può portare a un risparmio annuo considerevole.
  3. Confronta i punti vendita: Se preferisci i prodotti di marca, cerca il supermercato più conveniente nella tua città: le differenze di prezzo tra negozi possono generare un risparmio di oltre 2.000 euro all’anno, specialmente nelle città con maggiore concorrenza.
  4. Sfrutta le promozioni con criterio: Approfitta degli sconti sui prodotti che ti servono, ma evita di acquistare articoli inutili solo perché in offerta.Comprare d’impulso non è un vero risparmio.
  5. Pianifica i pasti e fai la lista della spesa: Controlla la dispensa, organizza i pasti della settimana e crea una lista dettagliata che ti aiuterà a leggere nero su bianco cosa davvero ti manca. Questo ti aiuterà a evitare sprechi e a ottimizzare il tempo.
  6. Non andare a fare la spesa a stomaco vuoto: La fame può indurti a fare acquisti d’impulso, ormai è un fattore riconosciuto. Andare al supermercato dopo aver mangiato ti aiuterà a non scegliere d’impulso.
  7. Sii consapevole delle strategie di marketing: Conoscere trucchi di marketing come la dimensione del carrello o il posizionamento dei prodotti sugli scaffali ti aiuterà a resistere alla tentazione di comprare prodotti che non ti servono.
  8. Leggi scadenze ed etichette: Impara a distinguere tra “consumare preferibilmente entro” e “da consumare entro” per evitare di buttare cibi ancora buoni.
  9. Valuta il prezzo al chilo o al litro: Confronta i prezzi unitari per fare un paragone reale tra prodotti simili di marche e dimensioni diverse.
  10. Preferisci prodotti sfusi e di stagione: Acquistare frutta e verdura di stagione e sfusa ti permette di risparmiare, e ridurre gli sprechi di plastica.
Gestione cookie