Crema pasticcera: cambi la farina e cambi tutto, ottieni la consistenza giusta per ogni dolce, salva la ricetta!
La crema pasticcera è una di quelle ricette che fanno la differenza in cucina. Così profumata, golosa e talmente vellutata, che è il cuore di mille dolci, dal più semplice al più elaborato. Ma c’è una differenza lo sapevi? Basta cambiare un solo dettaglio, la farina che usi e avrai risultati completamente diversi! Un gioco da ragazzi ma un trucchetto da chef, che devi assolutamente conoscere!

Il bello è proprio questo infatti! Parliamo sempre di pochi ingredienti e qualche minuto di cottura ma sostituendo il tipo di farina, puoi avere 3 creme diverse, ognuna con la sua personalità. C’è quella più corposa, che regge nelle torte a strati, quella liscia e setosa perfetta al cucchiaio e quella super morbida che si sposa a meraviglia con i dolci da forno.
Crema pasticcera: ti svelo i trucchi per preparare quella giusta per te!
Insomma, il trucco è tutto qui, cambi la base e cambi completamento la consistenza. E allora che dici? Ti va di scoprire le dosi esatte e la facile procedura per ottenere la crema perfetta? Allora seguimi, che ora ti svelo i segreti degli chef. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per la crema pasticcera con la farina
- 4 tuorli
- 110 g di zucchero
- 550 ml di latte
- 52 g di farina 00
- 1/2 bacca di vaniglia
Per la crema pasticcera con l’amido di mais
- 4 tuorli
- 110 g di zucchero
- 550 ml di latte
- 35 g di amido di mais
- 1/2 bacca di vaniglia
Crema pasticcera con la fecola di patate
- 4 tuorli
- 100 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- 1 limone bio di cui la scorza intera
- 500 ml di latte
Come si prepara la crema pasticcera
- Inizio col dirti che la base è sempre la stessa, semplice e veloce. Ti basta infatti scaldare il latte con la scorza di limone o la vaniglia, senza farlo bollire e nel frattempo, in una ciotola, monti i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi.
- Successivamente, puoi incorporare piano piano la farina, l’amido o la fecola, dipende dalla versione che hai scelto in base all’utilizzo che devi farne.
- A questo punto unisci il latte caldo a filo, mescolando di continuo per non formare grumi. Rimetti tutto sul fuoco basso e mescola senza sosta, vedrai che basteranno pochi minuti per farla addensare.
- Toglila poi subito dal fuoco, coprila con pellicola a contatto e lasciala raffreddare. Ed ecco la tua crema pasticcera pronta all’uso! Ma qual è quella giusta per farcire, gustare al cucchiaio o per dolci freddi? Te lo svelo subito!
- Se vuoi una crema più soda e corposa, che tenga bene dentro a una crostata o in una torta a strati, la farina è la tua alleata. In pratica regge bene e non te la ritroverai che cola ovunque.
- Se cerchi una crema leggera e vellutata, liscia da mangiare anche al cucchiaio o da spalmare nei dolci soffici, allora l’amido di mais è quello che fa per te.
- E se invece punti a una crema extra morbida, perfetta da usare per farcire dolci che vanno in forno, come cannoncini o bignè, la fecola è imbattibile. Serve a dare una consistenza soffice e delicata che non perde consistenza in cottura.
- Insomma, non è solo una questione di gusto ora finalmente saprai quale crema pasticcera preparare in base ai dolci che dovrai farcire per un risultato da vero chef. E se sei amante di creme speciali, allora ti consiglio di provare anche questa al cioccolato e vedrai che i bambini ne andranno matti. Buon appetito!