Marmellata di cachi: preparata con i trucchi della nonna è favolosa, senti tutti i sapori e profumi dell’autunno parola mia!
Nn so te, ma io adoro la marmellata! Sarà perché amo la frutta o nonna che me la preparava fresca, ma ho tutte le ricette per prepararmela fresca con tutta la frutta di stagione disponibile. Oggi quella che voglio farti provare, è la marmellata di cachi, credimi una deliziosa variante tutta autunnale che ti garantisco, sul pane caldo appena tostato è una goduria. Fidati, questa ricetta ha tutto: colore, profumo e un gusto che ti conquista al primo assaggio.

La cosa che ti sorprenderà di più di questa marmellata di cachi? Bastano pochi ingredienti, quelli veri, quelli che trovi facilmente. Cachi maturi, mele per dare consistenza, zucchero, limone e un tocco di vaniglia, tutto qui, eppure messi insieme con calma, ti regalano una marmellata favolosa, di quelle che finisci in un attimo.
Marmellata di cachi: con le ricette di nonna non sbagli un colpo!
Insomma, mi sa che non serve altro per convincerti, questa marmellata di cachi è una di quelle ricette che non stancano mai, che ti fanno dire “ne voglio ancora”, parola mia. Allaccia il grembiule quindi, prepara i vasetti e accendi i fornelli, perché oggi si porta l’autunno in un barattolo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Ingredienti per la Marmellata di cachi
Per circa 4 vasetti
- 1 kg e mezzo di cachi
- 380 g di mele
- 670 g di zucchero
- 2 limoni
- 8 g di estratto di vaniglia
Come si prepara la Marmellata di cachi
- Inizia sbucciando i cachi con pazienza e raccogli la polpa in una ciotola capiente. Deve essere bella morbida e dolce, proprio come piace a noi. Sbuccia anche le mele, togli i semi e tagliale a cubetti piccoli. Le mele non solo serviranno ad addolcire, ma aiutano la marmellata a raggiungere la giusta consistenza.
- Versa ora cachi e mele in una pentola dal fondo spesso e unisci lo zucchero, la scorza e il succo dei limoni e infine l’estratto di vaniglia.
- Porta il composto a bollore, poi abbassa leggermente la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 40-45 minuti, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, così non si attacca.
- Dopo il tempo di cottura, la marmellata sarà densa e vellutata ma se vuoi essere sicura al 100%, fai la prova del piattino, mettendone una goccia su un piatto freddo, inclina e guarda se scivola lentamente. Se sì, è pronta!
- A questo punto versa subito la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi bene con i coperchi e capovolgi per creare il sottovuoto lasciandoli raffreddare coperti con un canovaccio.
- Una volta freddi, gira i vasetti e controlla che si sia formato il sottovuoto, dopodiché, la tua marmellata di cachi sarà pronta da spalmare su pane, crostate o biscotti. E se ami i sapori di stagione e le ricette genuine, prova anche la confettura di mele, un altro capolavoro autunnale perfetto da tenere in dispensa. Buon appetito!