Il sistema immunitario è l’arma di difesa che il nostro corpo ha contro batteri, virus e altre minacce, che provengono dal mondo esterno. Mantenere, quindi, delle difese immunitarie forti è di fondamentale importanza per poter essere in salute, soprattutto durante i periodi di stress e i cambi di stagione. Ovviamente, ciò che mangiamo influisce, positivamente o negativamente, sulle nostre difese naturali.
Un’alimentazione ricca di nutrienti ed equilibrata è in grado di rafforzare il sistema immunitario, aiutandolo a contrastare le infezioni. Scopriamo come aumentare le difese immunitarie e gli alimenti che rafforzano il sistema immunitario.
Come aumentare le difese immunitarie con il cibo: frutta secca, legumi e cereali
Aumentare le difese immunitarie è importante tutto l’anno e ancora di più in inverno, quando siamo maggiormente esposti ai malanni stagionali. Integratori ad hoc e buone abitudini possono esserci alleati così come l’alimentazione, che gioca un ruolo fondamentale per prevenire i primi sintomi di debolezza, dalla stanchezza allo scarso appetito. Prima di scoprire quali sono gli alimenti per aumentare le difese immunitarie, bisogna fare una premessa obbligatoria, vale a dire che una dieta equilibrata è la principale alleata della nostra salute. Meglio ancora se abbinata a regolare attività fisica, anche solo una passeggiata al giorno.
Da evitare sono, invece, le diete che ci privano del giusto apporto calorico, a meno che non ci sia effettiva necessità per problemi di peso. Attenzione anche a zuccheri e grassi, che non vanno eliminati ma non bisogna nemmeno farne un consumo eccessivo per non appesantire l’organismo. Ottimi, invece, gli alimenti che contengono vitamina A e C e, ovviamente, frutta e verdura di stagione, autentici toccasana ad ogni età. Nella frutta secca, troviamo tanta vitamina E conosciuta per le sue proprietà antiossidanti che aiutano il sistema immunitario, rendendolo più reattivo contro eventuali patogeni esterni. Evitiamo le abbuffate, perché 30 grammi al giorno tra nocciole, noci e mandorle possono bastare.
L’intestino ama i legumi. Ceci, lenticchie e fagioli sono alleati dell’organismo, che favoriscono la produzione di anticorpi. Vanno, quindi, inseriti nella dieta settimanale almeno tre volte. I cereali contengono sali minerali, fibre e acidi grassi essenziali, quindi andrebbero consumati regolarmente. Dal grano saraceno all’orzo, dal farro all’avena, tutti alleati del benessere intestinale da cui passa anche la salute immunitaria.
Come aumentare le difese immunitarie in modo naturale: cioccolato, frutta, yogurt e pesce
Ovviamente, ci sono anche altri alimenti per aumentare le difese immunitarie naturalmente in bambini, adulti e anziani. Il cioccolato fondente è un toccasana per la salute, perché stimola la produzione di linfociti T, che aiutano a combattere le infezioni. Come nel caso della frutta secca, occhio a non esagerare: 30 grammi al giorno sono più che sufficienti per assicurarvi il benessere. Via libera, poi, a frutta come arance, mandarini, limoni e kiwi, che sono ricchi di vitamina C e tra i cibi da non farsi mancare a tavola. Sono preziosi per la nostra salute e per rinforzare il sistema immunitario, che ringrazia!
Infine, ci sono lo yogurt e il pesce. Lo yogurt è ricco di batteri buoni, che ci aiutano a mantenere in equilibrio la flora intestinale, a tutto svantaggio dei patogeni. Visto che l’intestino è prezioso per la salute dell’organismo, occhio a non trascurarlo e yogurt, di quello buono, a volontà! Il salmone è, poi, ricco di Omega-3 e vitamina D, ottimo per mantenere in salute l’organismo prevenendo eventuali infezioni respiratorie. Da citare anche il tonno e il pesce azzurro, a loro volta ricchi di Omega-3. Scoprite anche come cucinare i cibi in modo sano e i cibi che aiutano a dimagrire.