Sapete che nell’infinito elenco di diete si trova anche quella tutta femminile adatta e consigliata per affrontare il ciclo? Mal di pancia, emicrania, nausea e gonfiore sono solo alcuni dei sintomi che si alternano nei giorni del periodo mestruale che possono essere però contrastati con la giusta alimentazione. Esistono infatti specifici alimenti indicati per l’emicrania, altri per il male alla pancia e altri ancora in soccorso per chi soffre di ciclo abbondante. Una dieta equilibrata e i giusti ingredienti vi permetteranno di affrontare il periodo nel migliore dei modi perché l’alimentazione corretta muterà il modo di percepire alcuni cambiamenti ormonali a livello fisico ed emotivo. Scopriamo allora cosa e quanto mangiare durante il ciclo.
Colazione
La colazione è il pasto più importante della giornata sia per restare in forma sia per fare il pieno delle energie. Soprattutto durante il ciclo diventa determinante scegliere gli ingredienti giusti. Un centrifugato di frutta e verdura, uno yogurt magro con cereali integrali potrebbe essere il menu ideale della vostra prima colazione perché assumerete le vitamine essenziali per il sistema nervoso, i sali minerali per l’energia e combattere ansia e crampi. Il caffè? Meglio non esagerare con la caffeina, quindi limitatevi a due tazzine al giorno e sostituitelo con il tè verde, alleato di bellezza per contrastare gonfiore e ritenzione idrica.
Spuntino dietetico
Per restare in forma, perdere peso e affrontare la giornata con l’energia giusta sono fondamentali due spuntini: uno a metà mattinata e uno a metà pomeriggio. Cosa mangiare durante il ciclo? I consigli sono almeno tre: frutta secca come la mandorle, uno yogurt magro o un frullato di frutta o verdura. L’ideale sarebbe un frullato di banana perché ricca di potassio.
Spuntino sfizioso
Se avete bisogno di dolce durante il ciclo allora concedetevi uno spuntino sfizioso a base di…cioccolata. Il cacao è noto infatti per produrre endorfine trasformandosi così in un energizzante naturale e, qualora ce ne fosse bisogno, anche in una fonte di allegria. Oltre al cacao un altro ingrediente prezioso per affrontare i giorni del ciclo è la cannella che potrete utilizzare per insaporire torte, yogurt o frutta come per esempio le mele.
Pranzo
A pranzo si consiglia di consumare carboidrati, meglio se integrali perché più ricchi di fibre o il riso, specialmente se soffrite di emicrania. Le patate e il riso sono privi di glutine e stimolano la produzione di serotonina, l’ormone del benessere.
Cena
Per cena, se soffrite di emicrania prediligete pesce azzurro, crostacei e uova, se invece vi sentite appesantite e gonfie concedetevi un’insalata di sedano e finocchi in accompagnamento per accelerare l’eliminazione di liquide e tossine. Infine, se avete il ciclo abbondante integrate alla vostra alimentazione cibi ricchi di calcio, ferro e vitamine che favoriscono la coagulazione del sangue. Sì a carne, formaggi, tuberi, ortaggi come topinambour, zucca e carote. No a tutti gli alimenti drenanti e che aumentano la fluidità del sangue come ananas, asparagi e pesce.