Ecco tutti i passaggi per pulire la caffettiera in modo ottimale. La classica moka del caffè viene spesso sostituita dalle più moderne macchine con cialde. ma il sapore del caffè fatto dalla moka ha tutto un altro sapore, difficile da imitare. Proprio per questo, molti la preferiscono, ma affinchè il caffè sia veramente buone è importante mantenerla con cura e attenzione. In questo articolo scopriremo come pulire la caffettiera nel modo giusto.
Pulire la caffettiera con il bicarbonato
Pulizia radicale
Ogni tanto effettuate una pulizia radicale della caffettiera. Smontatela completamente e mettetela in ammollo in una soluzione di acqua e bicarbonato per 30 minuti. Dopodichè risciacquate le varie parti con abbondante acqua corrente.
Macchie e incrostazioni
Per rimuovere macchie e incrostazioni dalla caffettiera, preparate un impasto con tre quarti di bicarbonato e uno d’acqua e sfregate con una spugnetta la caffettiera.
Pulire la caffettiera con l’aceto
L’aceto bianco è un valido alleato per pulire in modo efficace la caffettiera. Diluitene tre cucchiai in un bicchiere d’acqua e pulite la caffettiera sia nelle parti esterne che interne.