Siete in cerca di alcuni trucchi per rendere la casa più luminosa? Una casa solare, ricca di luce naturale, condiziona sicuramente in positivo il nostro umore. Si sa che la casa è un ambiente in cui si trascorre – in molti casi – molto tempo: è, quindi, opportuno creare un luogo piacevole da abitare e, possibilmente, luminoso; ciò ci aiuterà persino a risparmiare energia elettrica – godendo di più luce in casa e più a lungo – rispettando maggiormente anche l’ambiente che ci circonda. Come fare, quindi, per aumentare la luce naturale in casa? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli da seguire per avere una casa più luminosa, in pochi semplici passi e con successo.
Lucernari
Per aumentare la luce naturale in casa, è possibile inserire dei lucernari: per prima cosa, occorre accertarsi di avere accesso al sottotetto e, poi, sarà possibile inserire un lucernario che trasferisca l’illuminazione ai piani sottostanti, oltre che alla mansarda.
Specchi
Anche i complementi d’arredo possono essere utili: utilizzare degli specchi in casa è un ottimo modo per aumentare la luce naturale all’interno dell’abitazione. Posizionate degli specchi in alcuni angoli della casa, in modo tale che amplifichino la percezione della luce, creando un ambiente più grande.
Tende
Le tende è importante sceglierle attentamente: il tessuto non dovrà essere realizzato con fibre spesse, ma cercate di optare per un materiale più leggero e particolare. Anche la colorazione è importante: ad essere scelti dovranno essere i colori chiari.
Porte in vetro
Per delle stanze ben illuminate e confortevoli, è possibile ricorrere ad un arredamento che preveda delle porte di vetro: queste aiutano ad illuminare la casa, sfruttando la luce proveniente dalle finestre.
Piante
Anche le piante possono essere di aiuto allo scopo di ottenere più luce in casa: la disposizione delle piante è importante, in special modo quando si ha un giardino. Scegliete, quindi, delle piante rampicanti, ad esempio: ciò aiuterà, infatti, ad avere una maggiore illuminazione durante l’Inverno, soprattutto.
Vetrocemento
Infine, è possibile ricorrere a degli interventi strutturali: degli inserti in vetrocemento possono essere usati nelle pareti destinate alla separazione di un ambiente dall’altro. Questa soluzione permette di mantenere separati due ambienti, pur aumentando l’illuminazione di entrambi. Pronti a migliorare la vostra casa?