[introduzione]
Le polpette di pane sono le polpette più semplici da preparare. Ma molto spesso nelle cose più semplici c’è una grande bontà. L’unico ingrediente veramente indispensabile è un po’ di pane raffermo (anche pancarrè), che avete accumulato nel tempo. In questo modo potete anche imparare a non sprecare nulla in cucina. Poi divertitevi magari con i più piccoli a creare le polpette. Servitele da sole oppure accompagnate con del sugo di pomodoro.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pane: 500 gr
- Pangrattato: q.b.
- Uova: 2
- Grana padano: 60 gr
- Prezzemolo: 1 ciuffo
- Olio per friggere: 100 ml
- Sale e pepe: q.b.
- Acqua o latte: 250 ml
- Olio di oliva: 1 cucchiaio
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
-
Spezzettate il pane raffermo eliminando la crosta e bagnatelo in una terrina con dell’acqua tiepida oppure con del latte. Lasciate che si imbeva bene e schiacciatelo con una forchetta. Se necessario eliminate il liquido in eccesso strizzando leggermente il pane.
Aggiungete 1 uovo intero, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato, un cucchiaio di olio di oliva e se preferite anche uno spicchio di aglio tritato. Salate e pepate a piacere e mescolate il composto con le mani. Realizzate le polpette conferendo la classica forma sferica.
-
In un piatto fondo sbattete un uovo intero con un pizzico di sale. In un altro piatto versate un po’ di pangrattato che servirà per la panatura. Passate le polpette prima nell’uovo e poi nel pangrattato facendo aderire bene la panatura. Nel frattempo riscaldate l’olio di semi in una padella, cuocete le polpette poco per volta e fatele dorare per bene. Eliminate l’olio in eccesso adagiando le polpette su un foglio di carta assorbente.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite le polpette calde o tiepide, ben scolate dall’olio di cottura. Potere rendere le polpette più leggere cuocendole in forno a 200°C per circa 15 minuti.
Polpette di pane al sugo
Ingredienti: 400 gr circa di pane raffermo, un bicchiere di latte, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 4 cucchiai di pecorino grattugiato (oppure due di pecorino e due di parmigiano), 2 uova, sale, passata di pomodoro, mezza cipolla, olio per friggere, olio extra vergine di oliva
Preparazione: Spezzettate il pane, mettetelo in una ciotola e aggiungete il latte, fate riposare così per una decina di minuti. Nel frattempo tritate la cipolla, mettetela in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva e fatela dorare, unite quindi la passata di pomodoro, sale, pepe e qualche foglia di basilico, cuocete a fuoco dolce e aggiungete mezzo bicchiere di acqua. Scolate e strizzate il male e spezzettatelo con le mani, mettetelo in una ciotola e aggiungete l’aglio tritato, il pecorino, il sale e il prezzemolo, poi mettete un uovo sbattuto e se il composto è duro aggiungete l’altro. Impastate bene e se occorre aggiustate l’impasto con un pochino di pangrattato. Formate delle polpette grandi quanto delle noci e fatele riposare in frigorifero per 20 minuti. Scaldate l’olio di semi in una padella e poi friggete le polpette poche per volta, scolatele sulla carta assorbente e poi tuffatele nella padella con il pomodoro e fatele cuocere per 30 minuti a fuoco dolce con il coperchio.