Foto Shutterstock | Ingrid Balabanova
Conosciuti anche come bomboloni, i Krapfen sono di origine austro-tedesca e rappresentano ad oggi uno dei dolci tipici delle feste di Carnevale. Sono facili da preparare, mettono d’accordo grandi e bambini e soprattutto possono essere gustati appena fatti o farciti con marmellata o crema pasticcera. Come preparare i Krapfen? Procuratevi dell’olio da friggere, in alternativa potete cucinarli al forno per un risultato più light ma sempre gustoso.
Ingredienti (dosi per 4 persone)
Come fare i Krapfen fritti? La ricetta originale dei bomboloni prevede l’utilizzo della marmellata, solitamente di albicocche, ma volendo possono essere gustati anche vuoti. Procuratevi una ciotola grande e mettete al suo interno le due farine e il lievito. Aggiungete poi l’uovo intero e il tuorlo, la panna, il latte, l’olio e un pizzico di sale. Impastate bene, formate un panetto e lasciate riposare per circa un’ora. Dopodiché stendete la pasta con il mattarello e ricavate dei dischi. Friggete in abbondante olio caldo fino a quando non diventano dorati. Con l’aiuto del mestolo forato, prelevate i krapfen fritti e lasciateli scolare. Spolverizzate lo zucchero a velo sopra i bomboloni e servite.
Farcire i krapfen è davvero molto semplice. La ricetta originale prevede, come detto