Come lavare il piumino in lavatrice e come asciugarlo: con questi trucchi non sarà più appiattito ma morbido e vaporoso anche senza l’asciugatrice.
Come lavi di solito il piumino? Beh scommetto in lavatrice come faccio io, ma sono anche certa che ti sarà capitato di ritrovarlo dopo il lavaggio appiattito, senza quindi più quel volume che lo rendeva coccoloso. Ho indovinato, vero? Ma credimi, non è tutto perduto: basta qualche accorgimento giusto per farlo rinascere, anche se ti hanno detto che per risolvere il problema serve l’asciugatrice.

Quel che serve davvero infatti, è un po’ di pazienza, le giuste mosse durante il lavaggio e un’asciugatura perfetta. Non serve nessuna spesa folle quindi, puoi stare tranquilla che con questi piccoli trucchi intelligenti per ridistribuire l’imbottitura, farai tornare il piumino soffice come nuovo.
Allora andiamo insieme per gradi: ti spiego come lavarlo senza rovinarlo, come asciugarlo senza l’asciugatrice ma con risultati che stupiranno e come rigonfiarlo alla fine, dopo di certo mi ringrazierai.
Come lavare il piumino
Lavaggio delicato e mirato
- Per prima cosa, leggi bene l’etichetta del piumino. È fondamentale infatti, capire se il capo può andare in lavatrice e quali sono le indicazioni del produttore, anche se di solito, è sempre meglio optare per un programma delicato, con temperatura non superiore a 30 gradi.
- Mi raccomando prima del lavaggio, ricordati di chiudere tutte le zip e i bottoni, gira il piumino al rovescio e svuota le tasche: così eviti che piccoli oggetti danneggino il tessuto.
- Scegli poi un detersivo delicato, magari proprio adatto per piumini (o piume). Evita poi assolutamente l’ammorbidente, che rischia di rovinare la distribuzione dell’imbottitura. (Questa scommetto che non te l’aspettavi vero?)
- Altro dettaglio: se la lavatrice lo consente, puoi aggiungere 2 o 3 palline da tennis pulite nel cestello, perché aiutano a prevenire la formazione di grumi durante il lavaggio.
- Imposta quindi un ciclo delicato o specifico per lana/piumini, con centrifuga leggera o assente, per evitare di danneggiare l’imbottitura.
- Se però al termine del ciclo il piumino è molto bagnato, puoi fare un centrifuga leggerissima per eliminare un po’ di acqua in eccesso.

Come asciugare il piumino dopo il lavaggio
- Adesso arriva la parte clou “asciugare il piumino”: se vuoi farlo senza asciugatrice, ci vuole tempo, ma il risultato può essere eccellente. Stendi il piumino su uno stendino o su una superficie piana, preferibilmente lontano dal sole o da fonti di calore diretto come termosifoni bollenti.
- Ogni 2-3 ore, torna dal piumino: scuotilo un po’ e massaggialo nelle zone in cui le piume sembrano ammassate. Con il tempo l’imbottitura si separerà, fidati ti sembrerà una sciocchezza eppure funziona.
- Lascia il piumino ad asciugare per uno o due giorni, dipende da quanto è spesso e bagnato. Durante questo tempo, continua a scuoterlo e a ridistribuire le piume però di tanto in tanto, così stai pur certa che il risultato sarà un capo di nuovo pieno.
Come ridare volume al piumino
Anche quando il piumino sembra asciutto, l’imbottitura può restare appallottolata, ed è proprio qui che entra in gioco il tocco finale. Agita bene il piumino, scuotilo su tutti i lati così che le piume si distribuiscano da sole.
Tuttavia, se noti ancora grumi, puoi usare un phon a bassa temperatura, ma mi raccomando tienilo distante e passa delicatamente nelle aree più compatte. Stai però molto attenta e ricordati, che l’aria del phon deve essere tiepida o addirittura fredda per non rovinare la piuma.
Errori comuni da evitare per lavaggio e asciugatura del piumino
Alcune persone sbagliano il detersivo: infatti, usare un detergente aggressivo o l’ammorbidente rovina l’imbottitura. Un altro errore è stendere il piumino verticalmente quando è bagnato: meglio metterlo in orizzontale, così il peso non comprime troppo le piume.
Infine, se l’asciugatura è troppo rapida tipo al sole o vicino a fonti di calore, rischi di creare grumi che poi non andranno più via. Meglio quindi dare tempo al tempo, lasciando asciugare il piumino con calma, girandolo spesso, agitandolo e massaggiandolo di tanto in tanto.
Ecco fatto: come puoi vedere, lavare e asciugare il piumino senza danneggiarlo è facilissimo. Se segui questi trucchi, ti assicuro che tornerà morbido come appena comprato e non ti servirà né l’asciugatrice né la lavanderia che lo faccia per te, provare per credere!