Se hai organizzato un pranzo o una cena con ospiti celiaci e non sai come gestire, segui alcune dritte e ti godrai la giornata senza stress. Niente panico, zero stress ti do qualche consiglio su come organizzare il menu gluten free ed evitare contaminazioni in cucina.
Quando si organizza un pranzo e una cena con ospiti che sono intolleranti al glutine o celiaci bisogna prestare attenzione così da preparare tutto con sicurezza senza correre rischi di contaminazione. Non bisogna farsi prendere dal panico, basta poco, ovviamente bisogna prestare la massima attenzione e concentrazione.
Ospiti celiaci a pranzo o cena: consigli sul menu
Non c’è cosa più bella che condividere con le persone care il pranzo o la cena un’occasione per esprimere le proprie emozioni, si scambiano chiacchiere, idee ed esperienze, ma è necessario organizzare bene il tutto. Il tutto può diventare un po’ più “complesso” se uno o più ospiti sono celiaci, ma questo non deve essere fonte di stress o disagio.

È importante stilare il menù prestando attenzione alle contaminazioni durante la preparazione, così gli ospiti celiaci potranno mangiare senza problemi. Per non sbagliare ci sono dei piccoli step da seguire.
Iniziamo col dire che è necessario scegliere alimenti che possono mangiare senza problemi gli ospiti celiaci.Quindi sono banditi i seguenti alimenti:
- frumento
- orzo
- farro
- couscous
- seitan
- grano khorasan
- prodotti e pasta fatta con grano e farine quindi biscotti, pancarrè, pangrattato, piadine, grissini, crackers, e così via.
Per essere sicuri di non sbagliare si può consultare l’elenco degli alimenti vietati sul AIC ( Associazione Italiana Celiachia). Si consiglia di leggere sempre l’etichetta dei prodotti che si acquistano per essere certi che non contengano glutine. Ad esempio la farina d’avena non contiene glutine, ma alcuni marchi non garantiscono l’assenza di glutine.
Ecco un’idea di menù da preparare. Iniziamo dai primi piatti si può puntare sul risotto oppure sulla pasta priva di glutine che possiamo condire con verdure di stagione quindi si può spaziare dalla zucca, alle zucchine, melenzane, asparagi, funghi, ma possiamo condire con salsicce, speck, panna. Se si usa la besciamella o panna accertarsi che sia senza glutine. Anche la pasta senza glutine si può condire con verdure se si aggiungono salumi o formaggi accertarsi che non sia presente glutine, leggere sempre l’etichetta!
Come secondi piatti possiamo puntare su spezzatini, scaloppine ( usare la farina di riso o altra farina senza glutine), polpettine o polpettone (usare pan grattato o pane senza glutine), orata, gamberoni, pesce spada e accompagnare con verdure stagionali a piacere.
Se si vuole preparare un dolce a fine pasto possiamo preparare la classica caprese, un dolce che non contiene glutine! Gli ingredienti necessari alla preparazione sono: mandorle pelate o farina di mandorle, cioccolato fondente, burro, uova, burro, buccia d’arancia e un po’ di rum. Se si vuole preparare la cheesecake scegliere biscotti gluten free!
Come evitare le contaminazioni
Dopo aver scelto il menù possiamo preparare tutto, ma occhio alle contaminazioni se si preparano due menu uno per celiaci e l’altro no è inevitabile separare tutto, non solo pietanze, ma si devono usare utensili, pentole e stoviglie diverse, è importante anche il lavaggio.
Se ci sono pietanze che prevedono la cottura in forno mettere alimenti senza glutine sul ripiano più alto e quelli con glutine in basso. Inoltre si consiglia di impostare la cottura statica e non ventilata. Non friggere e cuocere cibo senza glutine nelle pentole o padella in cui si sono cotti cibi con glutine.