Crostata beneventana: di certo non una crostata qualunque ma una specialità campana da leccarsi i baffi, fa sognare chiunque!
Hai presente quei dolci che appena li porti in tavola fanno colpo su chiunque? Beh questa crostata beneventana è proprio così! Non parliamo infatti della solita crostata che ti immagini ma di una ricetta ricca, avvolgente, profumata e gustosa che conquista dalla bontà del liquore e dolcezza di una crema fuori dai soliti schemi!

La cosa più bella? Sembra un dolce da pasticceria, ma in realtà con pochi ingredienti riesci a portarla a tavola senza impazzire. Uova, savoiardi, latte, zucchero e quel tocco di liquore la rendono unica. Fidati, questo è un dolce sorprendente, diverso e per niente scontato, tanto da lasciare tutti a bocca aperta, lo capisci al primo assaggio.
Crostata beneventana: una crostata che conquista al primo assaggio!
Quindi, che dici? Ti va di sfornare un capolavoro campano che sa di festa? Allaccia il grembiule quindi, accendi il forno e preparati alla crostata beneventana ti farà innamorare al primo morso. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per la Crostata beneventana
Stampo da 26 cm
- 3 tuorli
- 150 g di zucchero a velo
- 210 g di burro
- 375 g farina 00
- 1 limone di cui la scorza grattugiata
- 1 bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
Per farcire
- 14 -15 savoiardi
- 5 uova
- 210 g di zucchero
- 700 ml di latte
- 30 ml di liquore strega
- 1 limone di cui la scorza intera
Come si prepara la Crostata beneventana
- Inizi dalla base, quindi preparando la frolla. Versa quindi la farina sul piano, aggiungi il burro freddo a pezzetti e inizia a lavorare velocemente con le mani finché diventa sabbiato. Aggiungi lo zucchero a velo, i tuorli, la scorza di limone, la vanillina e un pizzico di sale. Impasta giusto il tempo di compattare il tutto, forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo, dedicati al ripieno. In una casseruola scalda il latte con la scorza intera di limone ma senza far bollire. In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose, poi unisci a filo il latte caldo filtralo per togliere la scorza mescolando sempre. Aggiungi poi il liquore Strega, dai una bella mescolata e lascia da parte a raffreddare un po’.
- Riprendi quindi la frolla e stendila con il mattarello, quindi fodera lo stampo imburrato e infarinato e sistemala all’interno. Ora, sistema sul fondo i savoiardi ben allineati e versa sopra tutta la crema preparata!
- Se vuoi, decora con le classiche strisce di frolla a grata, come una crostata tradizionale e inforna nel forno già caldo a 170 gradi. Lascia cuocere per 45-50 minuti, finché la superficie è dorata e compatta. Tirala fuori poi e vedrai che questa crostata beneventana farà gola solo a sentirne l profumo. E se ti piacciono dolci speciali come questo, prova anche questa torta di mele, un’altra specialità della nonna che farà faville. Buon appetito!