La cistite, la “nemica” delle donne: incidenza e rimedi

Viene comunemente definita come la nemica delle donne: la cistite è una condizione debilitante, soprattutto quando si cronicizza. Ci ritroviamo in una situazione in cui abbiamo l’urgenza di andare in bagno, anche quando effettivamente non abbiamo assunto troppa acqua.

La cistite è un’infiammazione del basso tratto urinario: per quanto anche gli uomini possano effettivamente soffrirne, sono le donne a essere più esposte.

Per fronteggiare questa problematica, è consigliato assumere degli integratori per la cistite prima dell’inverno: questa condizione, infatti, tende a presentarsi maggiormente in determinati periodi dell’anno e per diversi motivi. Vediamo come operare una corretta prevenzione e quali sono i consigli più frequenti degli esperti.

Cos’è la cistite

La prima cosa da sapere è che questo disturbo non è solo di origine batterica: sono diverse le cause che concorrono alla manifestazione dei sintomi della cistite. Il rapporto è di 4:1 con gli uomini, e c’è una spiegazione scientifica a riguardo.

Il meato uretrale si trova vicino alle mucose vaginali e all’intestino. Ecco perché non è così poco frequente la cosiddetta migrazione dei batteri, mentre negli uomini le condizioni affinché ciò avvenga sono più rare.

Tra le cause c’è anche una riduzione degli anticorpi a livello vescicale e alcune cattive abitudini. C’è poi una differenza sostanziale tra la cistite acuta e cronica.

Nel primo caso ci troviamo di fronte a una manifestazione in cui i sintomi sono intensi; quindi sentiamo di aver bruciore e inoltre continuiamo ad avere la necessità di dover andare in bagno più frequentemente durante il giorno.

Ci sono anche dei casi, sebbene più rari, di cistite emorragica. La cistite acuta porta, inoltre, episodi di febbre soprattutto in presenza di ematuria.

Quella cronica invece in alcuni casi è molto più difficile da diagnosticare e di solito vengono prescritti vari esami per giungere alla diagnosi.

Il caso della cistite da freddo

Abbiamo detto che ci sono vari motivi per cui si può presentare questa infiammazione, tra cui il freddo. Si chiama cistite a frigore o cistite da freddo, e viene sostanzialmente quando le temperature iniziano ad abbassarsi e la vescica subisce un’irritazione a causa delle cosiddette contratture pelviche.

Purtroppo, i mesi in cui più di frequente tende a presentarsi sono quelli di caldo intenso o nei periodi più freddi dell’anno, in particolare a cavallo tra l’autunno e l’inverno. Ecco perché la conosciamo anche con il nome di cistite da primo freddo.

L’abbassamento delle difese immunitarie

L’altra correlazione è in realtà abbastanza scontata: sentiamo sempre l’esigenza, infatti, di fare prevenzione quando le temperature si abbassano drasticamente a causa delle nostre difese immunitarie.

Dovendoci adattare a un’altra temperatura abbiamo bisogno di riposo e soprattutto di calma, di non stressarci. Tuttavia, in larga parte dipende dal periodo di transizione: negli ultimi anni le temperature si abbassano di colpo ed ecco che, se non seguiamo uno stile di vita tendenzialmente sano con dieta equilibrata e attività fisica quotidiana, tendiamo ad ammalarci più spesso.

A cosa fare attenzione

Di fatto possiamo prevenire la cistite o ridurre gli episodi più frequenti, soprattutto a cavallo delle stagioni. Come detto prima, aiuta avere uno stile di vita sano, ma è l’organismo stesso che ha bisogno di noi.

Diverse le abitudini corrette da assumere come idratarci frequentemente, bere anche due litri di acqua al giorno, prestare attenzione nei confronti della scelta dell’intimo e della propria igiene quotidiana o dopo i rapporti.

È sbagliato anche aspettare troppo prima di andare a svuotare la vescica: meglio evitare di trattenersi in quanto potremmo erroneamente far proliferare noi i batteri stessi.

Gli integratori per la prevenzione della cistite

Un aiuto ci viene dato dagli integratori per prevenire la cistite: sono solitamente realizzati con una formulazione a base di mirtillo rosso e D-mannosio, e lo scopo è di favorire la funzionalità delle vie urinarie.

Parliamo nella maggior parte dei casi di bustine da assumere a seconda dei casi, e possibilmente dopo aver avuto un confronto con il proprio medico di base.

Questi prodotti contrastano alcuni fastidi alle vie urinarie, promuovono una migliore funzionalità dell’apparato e naturalmente cercano di contribuire al nostro benessere.

Il nostro consiglio, soprattutto se si soffre di cistiti ricorrenti in determinati periodi dell’anno, come in estate o da primo freddo, è di parlarne con il proprio medico di base e stabilire una linea per la prevenzione facendosi consigliare l’integratore più adatto in base alla propria situazione.

Successivamente, è possibile valutare diverse soluzioni disponibili sul sito Dr. Max, dove si possono visionare gli integratori per la cistite più comuni, quali Cistiflux e Cistiset.

Gestione cookie