Spaghetti allo scoglio irresistibili, profumati e gustosi per portare in tavola tutto il sapore del mare: perfetti come mai prima d’ora fatti così sono da urlo!
Gli spaghetti allo scoglio sono uno dei piatti più gustosi di sempre. È un piatto che fa venire fame solo sentendone il profumo, per non parlare di tutti quei colori meravigliosi in padella, di certo ti fa venire voglia di apparecchiare bene anche se è solo un pranzo qualunque. Già quando il sughetto comincia ad addensarsi in padella, diventa impossibile non farti venire l’acquolina in bocca.

Mi piace questa ricetta perché ha ingredienti semplici ma parlano da soli. Cozze e vongole che si aprono con il loro brodo saporito, calamari che diventano teneri in pochi minuti, scampi che regalano quella nota dolce e ricca. E poi gli spaghetti, che devono essere buoni davvero, perché si prenderanno tutto il succo dei molluschi e il sapore dei pomodorini. Non serve decisamente aggiungere altro: un piatto che si fa in poco tempo, ma con un risultato che sembra da ristorante.
Spaghetti allo scoglio: una scelta infallibile anche per le feste
E dunque scommetto che ti è venuta fame vero? Quindi direi di passare subito alla ricetta e di preparare insieme questo grande e saporito capolavoro intramontabile da tenere a mente soprattutto se a Natale vuoi andare a colpo sicuro, lasciando tutti senza parole. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 45 minuti
Ingredienti per gli Spaghetti allo scoglio
Per 4 persone
- 400 g di spaghetti
- 400 g di scampi
- 400 g di gamberi
- 500 g di pomodorini
- 1 kg di cozze
- 1 kg di vongole
- 2 spicchi di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
Come si preparano gli Spaghetti allo scoglio
- Inizia dalle vongole. Immergile in una ciotola con acqua fredda e un cucchiaino di sale e lasciale spurgare, ci vogliono almeno 30 minuti. Nel frattempo passa alle cozze, raschiale e togli il bisso (la barbetta laterale): si lo so, è una parte un po’ noiosa, ma è anche quella che fa la differenza, fidati. Una volta pulite tutte, sciacqua bene e tienile da parte.
- Ora pensa ai calamari. Sciacquali, togli la pelle se preferisci e tagliali ad anelli non troppo sottili. Gli scampi invece sciacquali soltanto e incidi leggermente il dorso. Basta poco, giusto per farli cuocere bene e tirare fuori tutto il sapore.
- In una padella grande, quella più larga che hai, scalda due cucchiai di olio e l’aglio schiacciato. Appena senti il profumo, aggiungi le cozze e le vongole, dopodiché copri con un coperchio e lascia che si aprano da sole. Scolale poi con una schiumarola, tienile da parte e filtra l’acqua di cottura, che sarà la base del nostro condimento.
- Nella stessa padella versa altri 2 cucchiai di olio, aggiungi i calamari e lasciali saltare. Devono solo ammorbidirsi e vedrai che all’inizio diventano bianchi di colpo. Sfuma con il vino bianco e fallo evaporare bene, poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà e un po’ di acqua filtrata delle vongole. Guarda poi come il sugo si formerà da solo, piano piano, mentre i calamari diventano teneri e tutto in appena 10 minuti.
- Intanto butta gli spaghetti nell’acqua salata una volta raggiunto il bollore. Quando sono a metà cottura, trasferiscili nella padella con il sugo. Aggiungi un mestolo della loro acqua e comincia a risottarli: vedrai che si prendono tutto il sapore del mare. A questo punto unisci cozze, vongole e scampi. I molluschi devono solo scaldarsi e gli scampi cuoceranno in pochissimi minuti.
- Muovi la padella con delicatezza, fai saltare tutto e non avere fretta. Lascia che il sugo si leghi alla pasta, ma attenta, se serve, aggiungi un goccio di acqua di cottura della pasta. Quando vedi gli spaghetti lucidi e cremosi significa che ci siamo. Spegni il fuoco, una macinata di pepe nero, una manciata generosa di prezzemolo e goditi il profumo spettacolare. Lascia riposare un minuto e poi porta la padella in tavola così com’è, perché credimi questo capolavoro non ha bisogno di scenografie, fa tutto da solo.
Di gli spaghetti allo scoglio sono uno di quei piatti che conquista senza fare moine e presentazioni, basta assaggiarlo ed è un successo. E se ti sono piaciuti, prova anche gli spaghetti alle vongole: ancora più semplici e veloci ma pieni di sapore. Buon appetito!