Di+questi+nemmeno+la+doppia+dose+basta+%7C+con+i+panzerotti+a+tavola+il+bis+%C3%A8+garantito
pourfemmeit
/articolo/di-questi-nemmeno-la-doppia-dose-basta-con-i-panzerotti-a-tavola-il-bis-e-garantito/414980/amp/
Ricette

Di questi nemmeno la doppia dose basta | con i panzerotti a tavola il bis è garantito

Panzerotti pugliesi: così buoni che non basta nemmeno la doppia dose, quando sono a tavola fanno tutti a gara per il bis parola mia!

Ti capita mai di preparare qualcosa e pentirti di non averne fatti di più? Ecco, con i panzerotti pugliesi succede sempre. Appena li porti in tavola spariscono e non c’è modo di salvarne nemmeno uno per il giorno dopo, anche se ne hai fritti venti. Tutti li vogliono, tutti allungano la mano, e tu la prima cosa che penserai, è di farne assolutamente il doppio la prossima volta. Anche se te lo anticipo io, la prossima volta lo stesso non basteranno!

Panzerotti pugliesi pourfemme.it

Il bello dei panzerotti è che scatenano la fame anche se sei sazio. Già mentre li friggi e senti il loro delizioso profumino, non resisti alla tentazione di rubarne qualcuno, perché si, non ti aspettare che uno ti basterà. Sono decisamente tra le ricette sfiziose preferite da tutti, d’altra parte nessuno sa dire di no ad un delizioso impasto croccantino fuori e morbidissimo ed esplosivo dentro. Il mix di pomodoro, e mozzarella che fila è paradisiaco e nonostante la semplicità, conquista sempre.

Panzerotti pugliesi: una ricetta sfiziosa che non stanca mai!

E poi sai la cosa più bella? Fare i panzerotti pugliesi in casa, è più facile di quanto sembri. Ti serve solo un po’ di pazienza per l’impasto e ingredienti che di solito hai già in casa, per ottenere una cenetta invitante e sempre gradita. Fidati, quando vedrai come gonfiano in padella e senti quel profumo irresistibile, capirai che ogni minuto di attesa, ne è valsa la pena. Quindi dai, allaccia il grembiule e scalda l’olio, perché oggi si frigge. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti per i Panzerotti pugliesi

Per 20 panzerotti

  • 750 g di farina 00
  • 450 ml di acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva
  • 7 g di zucchero
  • 15 g di sale

Per il ripieno

  • 400 g di passata di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Origano q.b.
  • 500 g di mozzarella
  • Olio di semi di girasole q.b. per friggere

Come si preparano i Panzerotti pugliesi

  1. Per prima cosa prepara l’impasto, sciogliendo il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua leggermente tiepida. Versa poi la farina in una ciotola grande o sulla spianatoia e poco per volta mescolando, integra l’acqua con il lievito. Inizia ad impastare, poi unisci il sale e infine l’olio extravergine d’oliva. Continua a lavorare l’impasto finché non diventa liscio, elastico e morbidissimo al tatto, ma non appiccicoso.
  2. Forma una palla, coprila e lasciala lievitare per almeno 2 ore o fino al raddoppio. Intanto prepara il ripieno, mescolando in una ciotola, la passata di pomodoro con sale e origano. Taglia la mozzarella a cubetti e lasciala scolare bene, così non bagna l’interno dei panzerotti.
  3. Quando l’impasto è pronto, dividilo in palline da circa 60-70 g e stendile una per una in dischi sottili, ma non troppo, di circa 12-14 cm di diametro. Al centro metti un cucchiaio di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella, poi chiudi a mezzaluna, sigillando bene i bordi con le dita e schiacciandoli con una forchetta. Mi raccomando, devono essere ben chiusi, se non vuoi che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
  4. Scalda quindi abbondante olio di semi in una pentola profonda e quando sarà ben caldo, immergi pochi panzerotti alla volta e vedrai che si gonfiano subito, diventando belli dorati e leggeri. Girali spesso e quando sono perfetti, scolali su carta assorbente.

Il risultato? Croccanti fuori, filanti dentro, bollenti ed irresistibili. Mi raccomando aspetta almeno un attimo prima di morderli, anche se sarà dura resistere, se non vuoi rischiare di scottarti. Beh di certo dopo il primo assaggio, ti ricorderai del perché conviene la doppia dose, i panzerotti pugliesi non bastano mai. E se ami questo genere di bontà, prova anche le pizzette di melanzane, stessa consistenza morbido croccante e stessa felicità quando le porti in tavola. Buon appetito!

Published by
Italia Murolo